• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Istruzione e università – Maltrattamenti in ambito scolastico – Fattispecie

by Silvia Lucietto
19 Dicembre 2021
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cass. pen., II, ud. dep. 07.10.2021, n. 36393

Il concetto di maltrattamenti presuppone una condotta abituale, che si estrinseca in più atti lesivi, realizzati in tempi successivi, dell’integrità, della libertà, dell’onore, del decoro del soggetto passivo o più semplicemente in atti di disprezzo, di umiliazione, di asservimento che offendono la dignità della vittima.

 

TESTO RILEVANTE DELLA SENTENZA

Muovendo da tali coordinate ermeneutiche deve ritenersi che la sentenza impugnata, da leggere unitamente alla sentenza assolutoria di primo grado vertendosi in ipotesi di c.d. doppia conforme, appare immune da censure. Il dato di partenza del comune ragionamento dei giudici di merito, attiene alla circostanza che le video riprese eseguite per un breve lasso di tempo non avevano fatto emergere che pochi episodi di scarso significato e che le stesse risultanze della perizia, che aveva preso le mosse da dette riprese, non aveva palesato chiari disagi da parte dei bambini ospiti dell’asilo. Secondo la conforme ricostruzione dei giudici di merito oggetto di argomentazioni adeguate e prive di aporie logico-giuridiche non è stata accertata, quindi, la sussistenza di condotte violente sistematiche tali da determinare un clima di abituale afflizione da parte dei relativi destinatari, occorrendo, per contro, ai fini della configurabilità del delitto di cui all’art. 572 c.p. che l’impiego indebito di strumenti correttivi si ripeta e, per l’effetto, nella classe si venga a realizzare un regime di sistematica prevaricazione in danno dei minori. Il concetto di maltrattamenti, come costantemente osservato, presuppone una condotta abituale, che si estrinseca in più atti lesivi, realizzati in tempi successivi, dell’integrità, della libertà, dell’onore, del decoro del soggetto passivo o più semplicemente in atti di disprezzo, di umiliazione, di asservimento che offendono la dignità della vittima. Fatti episodici, pur lesivi dei diritti fondamentali della persona, ma non riconducibili nell’ambito della descritta cornice unitaria, perché traggono origine da situazioni contingenti e particolari che sempre possono verificarsi nei rapporti interpersonali non integrano il delitto di maltrattamenti, ma conservano eventualmente, se ne ricorrono i presupposti, la propria autonomia come delitti contro la persona, già di per sé sanzionati dall’ordinamento giuridico.

Advertisement Banner
Next Post

Lavoro – Colloqui funzionali all'assunzione, toccamenti e responsabilità penale del datore – Fattispecie

*Processo – Giudizio abbreviato e inapplicabilità in caso di previsto ergastolo

Chiusura domenicale dei negozi, liberalizzazione, normativa statale e regionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Gare – Autotutela – Stipula del contratto e annullamento dell’aggiudicazione in autotutela, si alla del G.A.

29 Ottobre 2025

*Reato – Peculato – Natura pubblicistica dell’attività di raccolta del risparmio postale da parte di Poste italiane s.p.a. per conto della Cassa depositi e prestiti e configurazione del delitto di peculato ex art. 314 c.p.

29 Ottobre 2025

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept