• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home News

La responsabilità degli amministratori dopo il codice della crisi d’impresa e della insolvenza e la pandemia da Covid-19

by Giulio Bacosi - Avvocato dello Stato in Roma
2 Luglio 2020
in News
0
La responsabilità degli amministratori dopo il codice della crisi d’impresa e della insolvenza e la pandemia da Covid-19
Share on FacebookShare on Twitter

Segnaliamo la recente pubblicazione di un saggio arguto e brillante del prof. Gianluca Bertolotti in tema di “Responsabilità degli amministratori dopo il codice della crisi e la pandemia da COVID 19” che, “controcoro”, pone in evidenza i numerosi e gravi problemi, messi a nudo dalla pandemia da covid 19, che originano dalla impostazione delle nuove regole di diritto societario della crisi recate dal d.lgs. n. 14 del 2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, c.d. “CCII”).

Il saggio, dopo aver proposto una rilettura del concetto di “crisi” (che, come giustamente dice e correttamente dimostra l’ Autore, non è sempre una patologia , ma piuttosto un passaggio, spesso fisiologico nella vita di una impresa)l propone di cambiare l’impostazione del CCII e alcune disposizioni relative al diritto societario della crisi, al fine di rafforzare la Business Judgement Rule che esce gravemente mortificata dal nuovo codice della crisi. La strada per uscire dalle crisi e rilanciare le imprese e il sistema produttivo è, secondo il prof. Bertolotti, quella di consentire agli amministratori di società di continuare a rischiare, purché il comportamento sia diligente, corretto e razionale, anche e soprattutto al cospetto della crisi. L’idea di una gestione conservativa dell’impresa e di sistemi di allerta, osserva bene l’ Autore, è perniciosa perché, gravando gli amministratori di ulteriori e rilevanti responsabilità, né scoraggia l’agire e li induce ad un immobilismo che trascina l’impresa dalla crisi alla insolvenza, con grave nocumento per tutto il sistema produttivo.

Non è un caso del resto, che dopo la crisi innescata dalle misure di contenimento della pandemia da COVID 19, la decretazione emergenziale ha immediatamente sospeso, prima gli obblighi di allerta previsti dal CCII e poi rinviato in blocco la sua entrata in vigore: il d.lgs.n.14 del 2019, nota condivisibilmente il prof. Bertolotti, ha chiaramente fallito il primo significativo stress test

Tags: in evidenza
Advertisement Banner
Next Post

Impiego pubblico - Deontologia e disciplinare - Furbetti del cartellino, sanzione disciplinare di carattere espulsivo e necessità di un giudizio di proporzionalità in concreto ai fini della relativa applicazione

Diffamazione a mezzo stampa, tutela della reputazione e necessaria rimodulazione del sistema sanzionatorio ai fini della compatibilità con i principi sovranazionali come interpretati dalla Corte EDU – Rinvia a giugno 2021

Processo - Quesiti in materia di prescrizione dell'actio iudicati - Rimette all'AP

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Anticipazione regionale dell’efficacia delle tariffe ed illegittimità costituzionale

10 Settembre 2025

*Previdenza e assistenza – Stato di disoccupazione e conservazione del diritto all’indennità di mobilità del lavoratore in caso di effettiva reintegra

5 Settembre 2025

*Previdenza e assistenza – Mancata retribuzione effettiva ed irripetibilità dell’indennità di disoccupazione

4 Settembre 2025

*Stranieri – Diritti fondamentali – Bocciati i ricorsi sulla cittadinanza iure sangunis

2 Settembre 2025

*Famiglia – Filiazione – Unione civile – Contrazione di matrimonio all’estero, trascrizione in Italia e diritto alla reversibilità in caso di decesso del partner

2 Settembre 2025

Lavoro – Licenziamento – Pandemia, blocco dei licenziamenti con esclusione dei dirigenti

25 Agosto 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept