• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Uncategorized

La sentenza, nel ritenere inammissibile l’appello proposto dal ricorrente, enuclea i principi sottesi alla sinteticità e chiarezza dell’atto d’appello, nonché il più generale principio di economicità processuale ed intelligibilità delle richieste avanzate al Collegio giudicante

by Redazione
7 Gennaio 2021
in Uncategorized
0
Share on FacebookShare on Twitter

Processo – Violazione dei principi di sinteticità e chiarezza e inammissibilità dell’atto di appello

Consiglio di Stato, IV, sentenza del 01.12.2020, n. 7622

 

Testo rilevante della decisione

 

  1. Contro la suddetta sentenza la società omissis ha quindi proposto appello sulla base di quattro motivi gravame
  2. L’appello è, all’evidenza, sia inammissibile che infondato e deve essere respinto nella sua globalità.

10.1. L’art. 104 del c.p.a. consente, infatti, la produzione di nuovi documenti in grado d’appello in via del tutto eccezionale, solo qualora la parte dimostri di non averli potuti produrre in primo grado per causa ad essa non imputabile. E nel caso in esame, l’istanza di accesso avrebbe potuto essere agevolmente presentata in precedenza, senza contare il fatto che la nota a cui ha fatto riferimento la stessa istanza di accesso (nota del 25 giugno 2002) non è stata a suo tempo neppure impugnata.

  1. Sempre in via preliminare, va anche rilevato che l’appello, che nei primi tre motivi si dilunga sull’an della pretesa risarcitoria e nel quarto sul quantum, si pone, per la sua dimensione, in violazione del dovere di sinteticità sancito dall’art. 3, comma 2, c.p.a..

11.1. Il ricorso in esame seppure presentato in data antecedente al decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 167 del 22 dicembre 2016 sui limiti dimensionali, appare eludere il richiamato dovere di sinteticità che ha una valenza peculiare nel giudizio amministrativo caratterizzato dalla centralità dell’interesse pubblico in occasione del controllo sull’esercizio della funzione pubblica (cfr. Cons. Stato, sez. IV, n. 4636 del 2016).

11.2. Nella loro strumentalità all’attuazione del principio di ragionevole durata del processo, ex art. 111, comma 2 della Costituzione, i principi di chiarezza e sinteticità, quanto alla causa petendi ed al petitum, rendono infatti più immediata ed agevole la decisione del giudice, evitando l’attardarsi delle parti su argomentazioni ed eccezioni proposte a mero scopo tuzioristico, rendendo meno probabile il ricorso ai mezzi di impugnazione e, tra questi, in particolare al ricorso per revocazione (cfr. Cons. Stato, sez. IV, n. 4413 del 2018).

11.3. Nel caso di specie, il Collegio rileva invece che l’atto di appello risulta caratterizzato da diverse reiterazioni delle medesime argomentazioni e dalla conseguente esposizione delle stesse in modo talvolta non specifico ed esaustivo.

11.4. Il mancato rispetto del precetto di cui all’art. 3, comma 2, c.p.a., espone pertanto l’appellante alla declaratoria di inammissibilità dell’impugnazione, non già per l’irragionevole estensione del ricorso (la quale non è normativamente sanzionata), ma in quanto rischia di pregiudicare l’intellegibilità delle questioni, rendendo oscura l’esposizione dei fatti di causa e confuse le censure mosse alla sentenza gravata (cfr. Cass. civ., n. 8009 del 2019).

Lorenzo Quadrini

Advertisement Banner
Next Post

Processo - Giurisdizione - Famiglia - Domande relative alla responsabilità genitoriale e al mantenimento dei figli e giurisdizione dell'autorità giudiziaria dello Stato di residenza abituale dei minori

Processo - Giurisdizione del GO sulla domanda risarcitoria del privato proprietario di area contigua per i danni causati esclusivamente delle modalità esecutive dell'opera pubblica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Famiglia – Filiazione – Separazione – Inesistenza della prova della rinuncia alle aspettative professionali e mancato riconoscimento dell’assegno divorzile

7 Agosto 2025

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept