• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

*Lancio di biciclo contro terzi e tentato omicidio in concorso morale – Fattispecie

by Matteo De Angelis
11 Dicembre 2023
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cass. pen., I, ud. dep. 09.10.2023, n. 45194

PRINCIPIO DI DIRITTO

Il travisamento della prova consiste, è bene ricordare, nell’utilizzazione di un’informazione inesistente agli atti, nella omessa valutazione della prova esistente, o nella falsificazione del suo esito (da ultimo, Sez. 2, n. 27929 del 12/06/2019, Borriello, Rv. 276567-01). A tale accertamento rimane totalmente estranea la rivisitazione delle modalità con cui lo specifico mezzo istruttorio è stato apprezzato nel giudizio di merito, e dei risultati di conseguenza attinti; rivisitazione a cui i motivi sono viceversa orientati.

[…] Secondo principi da questa Corte ripetutamente affermati (tra le molte, Sez. 4, n. 34754 del 20/11/2020, Abbate, Rv. 280244-02 […]), integra connivenza non punibile una condotta meramente passiva, consistente nell’assistenza inerte, inidonea ad apportare un contributo causale alla realizzazione dell’illecito, di cui pur si conosca la sussistenza, mentre ricorre il concorso suddetto nel caso in cui si offra un consapevole apporto, anche solo ideale, all’altrui condotta criminosa, in forme che agevolino o rafforzino il proposito criminoso del concorrente.

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

  1. I due atti di impugnazione, proposti nell’interesse di C.S., denunciano anzitutto, con motivi tra loro strettamente connessi, supposte deficienze e/o incongruenze nella ricostruzione giudiziale, basata sul narrato di un testimone oculare, sulle immagini delle telecamere di videosorveglianza e sulle parziali ammissioni, in particolare provenienti dalla coindagata minorenne.

[…] A fronte dell’accurata argomentazione dell’ordinanza impugnata, le obiezioni della ricorrente appaiono reiterative, risolvendosi piuttosto nella riproposizione di elementi a discarico già presi in opportuna considerazione in sede di riesame, e qui giudicati inidonei a condurre ad un esito liberatorio. Una tale riproposizione non è consentita in questa sede di legittimità. La Corte di cassazione è infatti giudice della motivazione, oltre che dell’osservanza della legge, e non del contenuto e del significato della prova, e dunque ad essa è normativamente precluso di procedere a una rinnovata valutazione degli elementi indiziari.

[…] Gli atti di impugnazione sono pertanto infondati, nella parte esaminata.

[…] E quella di C. – come ricostruita dall’ordinanza impugnata, con ricchezza di argomenti esplicativi e nel pieno rispetto dei principi di diritto sopra enunciati non risulta, allo stato, una compresenza passiva, avendo l’indagata condiviso e accompagnato l’intero sviluppo dell’azione, culminato nella fuga congiunta e senza segni di dissociazione, dunque altamente significativa sul piano della consapevolezza e della compartecipazione dolosa (in termini, Sez. 1, n. 51170 dell’11/06/2018, Carni).

 

Advertisement Banner
Next Post

*Salute e medicina - Paziente in condizione di comorbilità e responsabilità medica

*Civile - Prestatore che importuna colleghe e legittimo licenziamento per giusta causa – Fattispecie

*Successioni - Obbligazioni e contratti - Accettazione di eredità con beneficio di inventario e denegata responsabilità del notaio – Fattispecie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Gare – Autotutela – Stipula del contratto e annullamento dell’aggiudicazione in autotutela, si alla del G.A.

29 Ottobre 2025

*Reato – Peculato – Natura pubblicistica dell’attività di raccolta del risparmio postale da parte di Poste italiane s.p.a. per conto della Cassa depositi e prestiti e configurazione del delitto di peculato ex art. 314 c.p.

29 Ottobre 2025

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept