• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Lavoro – Colloqui funzionali all’assunzione, toccamenti e responsabilità penale del datore – Fattispecie

by Silvia Lucietto
19 Dicembre 2021
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

 

Cass.pen., III, Ud.Dep. 11.10.2021, n. 36755

Con pronuncia dell’ottobre 2021, n. 36755, la Terza Sezione penale della Corte di Cassazione conferma la responsabilità penale del datore di lavoro per violenza sessuale a danno di una giovane donna, che ha subito toccamenti durante un colloquio di lavoro finalizzato all’assunzione con il predetto.

A fronte della doglianza del datore di lavoro, secondo il quale la donna non avrebbe manifestato espressamente il suo dissenso nei confronti dell’approccio intentato dall’uomo, la Corte ha chiarito  che la violenza non si misura dalla reazione, essendo quest’ultima personale ed imprevedibile, in quanto strettamente connessa alle esperienze e alla personalità della persona che la subisce.

TESTO RILEVANTE DELLA SENTENZA

Con il primo motivo la difesa ha sollevato dubbi sull’attendibilità della persona offesa in conseguenza del suo atteggiamento durante e dopo i toccamenti.

I rilievi sono del tutto ininfluenti, perché, come correttamente evidenziato dai Giudici di appello, la violenza non si misura dalla reazione, che è del tutto personale e imprevedibile: non è raro che una donna in siffatte occasioni si senta paralizzata e non sia in grado di difendersi, tanto più in un contesto di soggezione quale quello del colloquio di lavoro. Quindi, non ha senso disquisire sulle possibili e ragionevoli difese che una vittima può esercitare, secondo la sua esperienza e personalità.

Inoltre, si è confidata subito con i suoi familiari, riuscendo a parlare con la madre, che aveva tentato di contattare nelle immediatezze, solo il giorno dopo. Anche sotto questo profilo il comportamento tenuto è coerente con quanto accaduto.

Con il secondo motivo, la difesa addebita alla donna di non aver espresso chiaramente il suo dissenso.

I Giudici hanno accertato, invece, con motivazione immune da censure che la donna aveva tenuto comportamenti inequivocabilmente rivolti a esprimere in modo netto di non gradire quei comportamenti, perché aveva più volte spostato la sedia durante il lavoro alla scrivania per allontanarsi dall’uomo e aveva finto un’allergia alla polvere per uscire dall’angusto archivio, condotte queste sintomatiche del disagio e imbarazzo della vittima che avrebbero dovuto indurre l’uomo a desistere dal suo comportamento prevaricatore, offensivo e inopportuno.

Advertisement Banner
Next Post

*Processo – Giudizio abbreviato e inapplicabilità in caso di previsto ergastolo

Chiusura domenicale dei negozi, liberalizzazione, normativa statale e regionale

*Obbligazioni e contratti - Fideiussione redatta secondo schema ABI e nullità parziale delle sole clausole anticoncorrenziali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept