• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Amministrativo

*Misure di sicurezza e prevenzione – Diniego di iscrizione nella white list provinciale e identica ratio rispetto alla comunicazione interdittiva antimafia

by dott. Jacopo Lucchiari
26 Luglio 2024
in Diritto Amministrativo
0
Share on FacebookShare on Twitter

Consiglio di Stato, sez. III, sentenza 15 luglio 2024, n. 6340

 

PRINCIPIO DI DIRITTO

L’equivalenza dei presupposti legittimanti il diniego della iscrizione nella white list con

quelli che comporta la adozione della interdittiva determina una sostanziale equiparazione tra i due istituti, con la differenza che il primo consegue ad un procedimento promosso dal privato, la seconda ad un procedimento avviato d’ufficio.

Il diniego di iscrizione nella white list provinciale presenta identica ratio delle

comunicazioni interdittive antimafia, in quanto si tratta di misure volte alla salvaguardia dell’ordine pubblico economico, della libera concorrenza tra le imprese e del buon andamento della pubblica amministrazione.

 

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

Come ricordato nella recentissima pronuncia della Cassazione penale n. 2156/2023,

“L’equivalenza dei presupposti legittimanti il diniego della iscrizione nella white list con quelli che comporta la adozione della interdittiva determina una sostanziale equiparazione tra i due istituti, con la differenza che il primo consegue ad un procedimento promosso dal privato, la seconda ad un procedimento avviato d’ufficio.”.

 Anche nella giurisprudenza del giudice amministrativo è consolidato l’orientamento

secondo cui il diniego di iscrizione nella white list provinciale presenta identica ratio delle comunicazioni interdittive antimafia, in quanto si tratta di misure volte alla salvaguardia dell’ordine pubblico economico, della libera concorrenza tra le imprese e del buon andamento della pubblica amministrazione (cfr., Cons. St. Sez. 3, 5 agosto 2021, n. 5765; Cons. St. Sez. 1, 1 febbraio 2019, n. 337; Cons. St. Sez. 1, 21 settembre 2018, n. 2241).

Dunque, posto che le disposizioni relative all’iscrizione nella c.d. white list formano un

corpo normativo unico con quelle dettate dal codice antimafia per le misure antimafia (comunicazioni ed informazioni) tanto che, come chiarisce l’art. 1, comma 52 bis della L. n. 190 del 2012 (introdotto dall’art. 29, comma 1, d.l. n. 90 del 2014 conv., con mod., dalla I. n. 114 del 2014) “l’iscrizione nell’elenco di cui al comma 52 tiene luogo della comunicazione e dell’informazione antimafia liberatoria anche ai fini della stipula, approvazione o autorizzazione di contratti o subcontratti relativi ad attività diverse da quelle per la quali essa è stata disposta”, lo stesso provvedimento ben può negare l’iscrizione nell’elenco dei fornitori scevri da infiltrazioni mafiose e contestualmente dare atto che ciò produce gli effetti anche di un’informazione antimafia interdittiva”.

Advertisement Banner
Next Post

*AGCM– Provvedimenti sanzionatori e necessaria notifica di avvio dell’istruttoria – Rimette alla Corte di Giustizia UE

*Diritti fondamentali – Rettificazione del sesso, c.d. terza opzione di genere e necessario intervento del legislatore

*Concorsi ed esami - Diritti fondamentali - Enti locali - Comune che pubblica sul sito internet istituzionale l'esclusione di un candidato e violazione della privacy

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

Stranieri – Diritti fondamentali – Mancanza di mezzi e diniego del permesso di soggiorno, non sussiste alcuna violazione della CEDU

20 Agosto 2025

*Industria e commercio –Multe e sanzioni verso Google e lesione della sua libertà di espressione

20 Agosto 2025

*Proprietà possesso e diritti reali – Proprietà immobiliare, rinuncia abdicativa, fine egoistico, atto unilaterale non recettizio, acquisto dello Stato a titolo originario come mero effetto riflesso e denegata nullità virtuale

20 Agosto 2025

*Famiglia – Filiazione – Separazione – Inesistenza della prova della rinuncia alle aspettative professionali e mancato riconoscimento dell’assegno divorzile

7 Agosto 2025

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept