• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

Obbligazioni e contratti – Consumatore che porta il veicolo a riparare entro 6 mesi e denuncia dei vizi tempestiva

by Letizia Campiello - Abilitata all'esercizio della professione forense
23 Febbraio 2022
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Con la pronuncia in esame, la Suprema Corte – accogliendo il secondo e il terzo motivo di ricorso e cassando la sentenza impugnata con rinvio alla Corte di Appello competente – ha affermato i seguenti principi di diritto, alla luce della disciplina interna, di quella dell’Unione e del consolidato orientamento della giurisprudenza:

  • «La denunzia dei vizi da parte del consumatore, anche ai sensi del Codice del Consumo, può essere fatta con qualunque mezzo che in concreto si riveli idoneo a portare a conoscenza del venditore i vizi riscontrati»
  • «Si presume che i difetti di conformità, che si manifestino entro sei mesi dalla consegna del bene, siano sussistenti già a tale data sicché il consumatore deve allegare la sussistenza del vizio mentre grava sul professionista l’onere di provare la conformità del bene consegnato rispetto al contratto di vendita. Ove la sostituzione o riparazione del bene non siano state impossibili né siano eccessivamente onerose, il consumatore, scaduto il termine congruo per la sostituzione o riparazione, senza che il venditore vi abbia provveduto, ovvero se le stesse abbiano arrecato un notevole inconveniente, può agire per la riduzione del prezzo o per la risoluzione del contratto, pur in presenza di un difetto di lieve entità»
  • «La riparazione e la sostituzione di un bene non conforme devono essere effettuate non solo senza spese, ma anche entro un lasso di tempo ragionevole e senza notevoli inconvenienti per il consumatore».

Cassazione civile, sez. II, ordinanza n. 3695/2022

Advertisement Banner
Next Post

Assicurazione - Mancato pagamento del premio ex art. 1901 c.c. e sospensione - Rinuncia all’effetto sospensivo

ESPROPRIAZIONI - ISTANZA DI ACQUISIZIONE SANANTE E OBBLIGO DI PRONUNCIARSI IN CAPO ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

*Famiglia - Europa - Genitorialità omosessuale e diritti dei minori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Anticipazione regionale dell’efficacia delle tariffe ed illegittimità costituzionale

10 Settembre 2025

*Previdenza e assistenza – Stato di disoccupazione e conservazione del diritto all’indennità di mobilità del lavoratore in caso di effettiva reintegra

5 Settembre 2025

*Previdenza e assistenza – Mancata retribuzione effettiva ed irripetibilità dell’indennità di disoccupazione

4 Settembre 2025

*Stranieri – Diritti fondamentali – Bocciati i ricorsi sulla cittadinanza iure sangunis

2 Settembre 2025

*Famiglia – Filiazione – Unione civile – Contrazione di matrimonio all’estero, trascrizione in Italia e diritto alla reversibilità in caso di decesso del partner

2 Settembre 2025

Lavoro – Licenziamento – Pandemia, blocco dei licenziamenti con esclusione dei dirigenti

25 Agosto 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept