• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

 “Obbligazioni e contratti – Proprietà possesso e diritti reali – Piscine private ad uso collettivo e obbligo di assistenza ai bagnanti”

by Marianna Tartaglia
24 Ottobre 2023
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cass. civ, II, sent., 13.10.2023, n. 28538

 

Massima

“Sembrerebbe che le piscine facenti parte di uno stabilimento balneare rientrino nella   nozione di piscine private ad uso collettivo, non obbligate alla assistenza bagnanti, in quanto accessibili ai soli clienti, soci ed ospiti. Ma proprio la possibilità di accesso ai clienti, ai soci ed agli ospiti parifica sostanzialmente le piscine private ad uso collettivo alle piscine private aperte al pubblico. Basti pensare che l’ingresso alle piscine è regolato alla stessa maniera, vale a dire attraverso il pagamento di un biglietto. Si intende allora che non sussistano ragioni valide per ritenere che le piscine private ad uso collettivo (di soci, clienti ed ospiti della struttura) presentino rischi di utilizzo minori rispetto alle piscine private ad uso pubblico. Corretta è conseguentemente l’ordinanza che ha imposto la presenza di un addetto alla sicurezza con riguardo alle piscine di uso pubblico, come debbono ragionevolmente ritenersi quelle pertinenti agli stabilimenti balneari.”

Breve commento

Nel caso di specie La Suprema Corte ha sciolto l’annosa questione per cui le strutture aventi al loro interno piscine private a uso collettivo differentemente dalle strutture che gestiscono piscine pubbliche o private qualificabili come aperte al pubblico siano esonerate dall’obbligo di provvedere alla presenza di un’assistente ai bagnanti.  Difatti, la S.r.l. in questione proponeva opposizione davanti al Giudice di pace avverso l’ordinanza-ingiunzione di pagamento a titolo di sanzione amministrativa comminata dalla Capitaneria di Porto perché presso la piscina di uno stabilimento balneare non era presente l’assistente ai bagnanti durante l’orario di apertura. Tuttavia, l’opposizione è stata rigettata in primo e in secondo grado.

Successivamente, la S.r.l. ricorre in Cassazione rifacendosi alla Legislazione Regionale in particolare la L. Reg. Toscana n. 8/2006 per la quale: “Sono esonerate dall’obbligo di mettere un assistente a disposizione dei bagnanti le strutture aventi al loro interno piscine private qualificabili come ad uso collettivo, a differenza delle strutture che gestiscono piscine pubbliche o private qualificabili come aperte al pubblico.”Tuttavia, tale argomentazione, sopposta al vaglio dagli Ermellini, non ha trovato accoglimento statuendo una parificazione tra le fattispecie richiamate all’interno della sentenza, statuendo l’obbligo di assistenza ai bagnanti.

                                                                 Avv. Tartaglia Marianna -Ordine degli Avvocati di Foggia

Advertisement Banner
Next Post

Cassazione civile, Sez. III, ordinanza 28 settembre 2023, n. 27545

Professioni - Obbligazioni e contratti - Avvocato, cliente e obbligo di diligenza

Processo - Caso Regeni, crimine di tortura, statuto universale, dignità della persona e denegata immunità degli imputati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Gare – Autotutela – Stipula del contratto e annullamento dell’aggiudicazione in autotutela, si alla del G.A.

29 Ottobre 2025

*Reato – Peculato – Natura pubblicistica dell’attività di raccolta del risparmio postale da parte di Poste italiane s.p.a. per conto della Cassa depositi e prestiti e configurazione del delitto di peculato ex art. 314 c.p.

29 Ottobre 2025

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept