• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

*Obbligazioni e contratti – Tributario – Crediti non spettanti o inesistenti e indebita compensazione

by Giacomo Morandini - Avvocato e Dottore di ricerca nell'università di Roma Tre
22 Dicembre 2021
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

In tema di reati tributari, il delitto di indebita compensazione di crediti non spettanti o inesistenti, di cui all’art. 10- quater d.lgs. n. 74 del 2000, è configurabile, alla luce  dell’ampliamento delle ipotesi di compensazione previste dalle norme tributarie disposto dall’art. 17 del d.lgs. n. 241 del 1997, sia nel caso di compensazione “verticale”, riguardante crediti e debiti afferenti alla medesima imposta, sia in caso di compensazione “orizzontale”, concernente crediti e debiti di imposta di natura diversa, purché
previste dal predetto decreto legislativo. 

 

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

 

  1. Ritiene la Corte che il ricorso vada accolto.
  2. Il D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, art. 10-quater, recante la rubrica “Indebita compensazione” (introdotto dal D.L. 4 luglio 2006, n. 223, art. 35,comma 5, convertito dalla L. 4 agosto 2006, n. 248, e poi modificato dal D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 158, art. 9,comma 1, prevede come reato la condotta chiunque non versa le somme dovute, utilizzando in compensazione, ai sensi del D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241, art. 17, crediti non spettanti o crediti inesistenti, per un importo annuo superiore a cinquantamila Euro.

È ben nota a questo Collegio l’esistenza di un contrasto interpretativo in ordine alla definizione dell’ambito di configurabilità di tale delitto: per un primo indirizzo, il reato in questione riguarda l’omesso versamento di somme di denaro attinente a debiti, sia tributari, sia di altra natura, per il cui pagamento debba essere utilizzato il modello di versamento unitario (così, tra le altre, Sez. 3, n. 389 del 18/09/2020, dep. 2021, Scalvini, Rv. 280776; Sez. 3, n. 13149 del 03/03/2020, Bonelli, Rv. 279118; Sez. 3, n. 5934 del 12/09/2018, dep. 2019, Giannino, Rv. 275833); per l’indirizzo contrario, la condotta di omesso versamento di cui al D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, art. 10-quater concerne esclusivamente le somme dovute a titolo di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, coerentemente con la sua collocazione all’interno di un testo normativo concernente i soli reati attinenti dette imposte e con la speciale causa di non punibilità del pagamento del debito tributario disciplinata dal D.Lgs. n. 274 del 2000, art. 13, comma 1, in termini incompatibili con obblighi di natura diversa (Sez. 1, n. 38042 del 10/05/2019, Santoro, Rv. 278825).

Questa Corte reputa di dover privilegiare la prima delle due indicate opzioni esegetiche.

Milita in tal senso il dettato normativo, posto che il menzionato art. 10-quater fa rinvio alla disciplina del meccanismo di compensazione dettata dal D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241, art. 17, che, nel prevedere una serie di norme finalizzate alla semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, nonché di modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni, stabilisce che ciascun contribuente che intenda utilizzare un modello di versamento unitario delle imposte, dei contributi dovuti all’INPS e delle altre somme a favore dello Stato, delle regioni e degli enti previdenziali, può operare la compensazione dei crediti e dei debiti riguardanti lo stesso periodo: ciò anche se i crediti e i debiti sono concernenti non solo le imposte sui redditi e l’imposta sul valore aggiunto, ma pure i contributi previdenziali e assistenziali dovuti dai titolari di posizione assicurativa, dai datori di lavoro e dai committenti di prestazioni di collaborazione coordinata e continuativa, oltre a taluni specifici premi assicurativi, imposte, tasse o addizionali previste da leggi speciali.

L’art. 10-quater non pone, in tal senso, alcuna limitazione operativa alla relativa norma, facendo riferimento genericamente al mancato versamento delle “somme dovute”. Nè conduce a differenti conclusioni la circostanza che la disposizione in argomento sia stata inserita in provvedimento legislativo che riguarda specificamente – come puntualizzato dalla intestazione del decreto – i reati tributari in materia di imposte dirette e di imposta sul valore aggiunto, in quanto è ben noto come si tratti di un ‘contenitorè avente ad oggetto anche violazioni rilevanti penalmente concernenti altri tributi, come quella prevista dall’art. 11, comma 2. E neppure il fatto che il cit. D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 13, nel regolare la causa di punibilità dovuta al pagamento del debito tributario, parifichi il reato dell’art. 10-quater a quello degli artt. 10-bis e 10-ter che attengono all’omesso versamento di ritenute dovute ai fini delle imposte dirette o all’omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto, ipotesi queste ultime che hanno come presupposto comune la differente condotta di chi abbia correttamente dichiarato il proprio debito tributario.

Non va neppure trascurato come la Consulta – nel dichiarare la infondatezza di una questione di legittimità costituzionale avente ad oggetto il D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 10-quater, sia pur nel testo anteriore alle modifiche operate dal D.Lgs. n. 158 del 2015 – abbia sottolineato come, superando una concezione restrittiva per cui l’istituto della compensazione in materia tributaria era ritenuto applicabile ai crediti nei soli casi eccezionalmente previsti e solo per la cosiddetta compensazione “verticale”, avente ad oggetto, cioè, crediti e debiti relativi alla stessa imposta, con il menzionato D.Lgs. n. 241 del 1997, art. 17 il legislatore avesse proposto una concezione innovativa, “consentendo al contribuente di effettuare un versamento unitario delle imposte, dei contributi dovuti all’INPS e delle altre somme a favore dello Stato, delle regioni e degli enti previdenziali, (…) in deroga al requisito dell’identità dei soggetti titolari delle reciproche posizioni debitorie e creditorie, previsto dal codice civile (art. 1241)”. In tal modo, si è chiarito, a differenza della “compensazione ammessa in sede di presentazione della dichiarazione annuale relativa alle imposte sui redditi o all’iva (solo in forma) “verticale” (…) in sede di versamento unitario, può procedersi anche (…) alla compensazione “orizzontale”, ossia tra imposte diverse” (così Corte Cost., sent. n. 35 del 2018).

Va, dunque, riaffermato il principio di diritto secondo il quale il reato di indebita compensazione di crediti non spettanti o inesistenti, di cui al D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 10-quater, è configurabile, alla luce dell’ampliamento delle ipotesi di compensazione previste dalle norme tributarie disposto dal D.Lgs. n. 241 del 1997, art. 17, sia nel caso di compensazione “verticale”, riguardante crediti e debiti afferenti alla medesima imposta, sia in caso di compensazione “orizzontale”, concernente crediti e debiti di imposta di natura diversa, purché previste dal predetto D.Lgs..

  1. Nessun dubbio che, in presenza di una specifica norma incriminatrice, nel rapporto con l’art. 316-ter c.p.prevalga, in applicazione dell’art. 15 c.p., la disposizione del suddetto D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 10-quater(così Sez. 3, n. 7662 del 14/12/2011, dep. 2012, Moretti, Rv. 251975).

Ritenuto, dunque, che le condotte accertate a carico dell’odierno ricorrente avrebbero potuto integrare gli estremi del delitto di cui al citato art. 10-quater, va rilevato come, nel caso di specie, non risulta superata l’indicata soglia di punibilità di cinquantamila Euro per ciascun periodo annuale. Manca, dunque, il requisito del fumus commissi delicti che rappresenta il presupposto per l’applicazione del disposto sequestro preventivo.

Vanno, dunque annullate senza rinvio sia l’ordinanza impugnata sia il decreto genetico della misura reale, di cui va dichiarata la perdita di efficacia.

Alla cancelleria vanno demandati gli adempimenti di legge.

Cass. pen., VI, ud. dep. 12.10.2021, n. 37085

Advertisement Banner
Next Post

*Penitenziario – Inizio di esecuzione della pena detentiva, estinzione e decorso temporale

*Enti pubblici regionali, stabilizzazione del personale e frizione col principio del necessari concorso

Il reato è uno, le norme e i fatti storici di più: convergenza reale e plurimità apparente[Il concorso apparente di norme. Profili generali](di Giulio Bacosi)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept