• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

*Obbligazioni e contratti – Tributario – Preso di compravendita, scostamento rispetto al mutuo erogato e legittimo accertamento fiscale

by Giuseppe Bisceglia - Avvocato
7 Ottobre 2024
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Corte di Cassazione, Sez. II Civile, ordinanza 27 settembre 2024 n. 25854

 

PRINCIPIO DI DIRITTO

In tema di accertamento induttivo del reddito d’impresa, l’accertamento di un maggior reddito derivante dalla cessione di beni immobili può essere fondato anche soltanto sull’esistenza di uno scostamento tra il minor prezzo indicato nell’atto di compravendita e l’importo del mutuo erogato all’acquirente, ciò non comportando alcuna violazione delle norme in materia di onere della prova.

 

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

1.Con il primo motivo di ricorso l’Agenzia delle Entrate deduce la violazione e falsa applicazione degli artt. 39 e 41-bis del D.P.R. 29/09/1973, n. 600 e dell’articolo 54 del D.P.R. 26/10/1972, n. 633 […];

1.1. Secondo l’Ufficio ricorrente la sentenza non avrebbe valutato adeguatamente gli elementi presuntivi offerti dall’Ufficio circa l’inattendibilità del prezzo indicato nelle compravendite, in particolare […] i mutui accesi dagli acquirenti riguardavano somme ben superiori al prezzo in questione;

  1. Con il secondo motivo di ricorso l’Agenzia delle Entrate deduce violazione e falsa applicazione degli artt. 39 e 41-bis D.P.R. 600/1973 e dell’art. 54 D.P.R. 633/1972 nonché dell’art. 115 cod. proc. civ. e dell’art. 2697 cod. civ. […];

2.1. in particolare la sentenza è censurata per il passaggio in cui si considera fatto notorio che gli acquirenti ottengano perizie sovrastimate per conseguire somme maggiori a titolo di mutuo;

  1. I due motivi di ricorso […] sono fondati;
  2. Con riguardo alle compravendite e agli immobili all’origine dell’accertamento […] stata acquisita la documentazione bancaria e la perizia di stima redatta ai fini della erogazione del mutuo e detti documenti recano un valore superiore a quello dichiarato negli atti di trasferimento;

4.1. Tale elemento non può essere pretermesso al fine di valutare il quadro indiziario […] caratterizzato da gravità, precisione e concordanza e idoneo a giustificare l’accertamento dell’Ufficio ai sensi dell’articolo 39, comma 1, lett. d), del D.P.R. 600 del 1973;

  1. […] questa Corte si è espressa con indirizzo costante (Cass. civ. 28/02/2017, n. 5190 ; Cass. civ. 09/06/2017, n. 14388 ; Cass. civ. 18/02/2020, n. 4076) e per questa ragione ha errato la sentenza impugnata non rettamente procedendo alla sussunzione degli elementi della fattispecie come documentalmente emersi in atti;

5.1. In tale prospettiva il vizio è denunciabile in relazione all’art. 360, primo comma, n. 3, cod. proc. civ. competendo alla Corte di cassazione controllare se la norma dell’art. 2729 c.c., oltre ad essere applicata esattamente a livello di declamazione astratta, lo sia stata anche sotto il profilo dell’applicazione concreta (Cass. civ. 30/06/2021, n. 18611 ; Cass. civ. 16/11/2018, n. 29635);

  1. Va, […] , richiamato il principio di diritto, secondo il quale: ” in tema di accertamento induttivo del reddito d’impresa, l’accertamento di un maggior reddito derivante dalla cessione di beni immobili può essere fondato anche soltanto sull’esistenza di uno scostamento tra il minor prezzo indicato nell’atto di compravendita e l’importo del mutuo erogato all’acquirente, ciò non comportando alcuna violazione delle norme in materia di onere della prova” (Cass. 09/06/2017, n. 14388);
  2. La sentenza impugnata ha errato anche nell’utilizzo del fatto notorio […] perché ha attribuito tale natura al “dato di comune esperienza che vengano effettuate perizie che sovrastimano l’immobile per consentirela stipulazione di contratti di mutuo di maggior importo”;
  3. Per questa via la motivazione ha violato i principi di diritto costantemente affermati da questa Corte […] di seguito sintetizzati:” Il ricorso alle nozioni di comune esperienza (fatto notorio), comportando una deroga al principio dispositivo ed al contraddittorio, in quanto introduce nel processo civile prove non fornite dalle parti e relative a fatti dalle stesse non vagliati né controllati, va inteso in senso rigoroso, e cioè come fatto acquisito alle conoscenze della collettività con tale grado di certezza da apparire indubitabile ed incontestabile. Ne consegue che restano estranei a tale nozione le acquisizioni specifiche di natura tecnica, gli elementi valutativi che implicano cognizioni particolari o richiedono il preventivo accertamento di particolari dati, nonché quelle nozioni che rientrano nella scienza privata del giudice, poiché questa, in quanto non universale, non rientra nella categoria del notorio, neppure quando derivi al giudice medesimo dalla pregressa trattazione d’analoghe controversie” (Cass. 19/03/2014, n. 6299);
  4. […] Il ricorso va accolto; la sentenza impugnata deve essere cassata, con rinvio alla Corte di giustizia tributaria competente, in diversa composizione cui va demandata anche la regolazione delle spese del giudizio di legittimità;
Advertisement Banner
Next Post

*Urbanistica ed edilizia - Diffida per l’adozione di provvedimenti repressivi di abusi edilizi, obbligo della PA di provvedere e silenzio-rifiuto

*Associazioni a delinquere "diverse", delitti commessi e requisiti per la continuazione criminosa

*Urbanistica ed edilizia - Lottizzazione abusiva e interesse giuridico legalmente tutelato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Famiglia – Filiazione – Separazione – Inesistenza della prova della rinuncia alle aspettative professionali e mancato riconoscimento dell’assegno divorzile

7 Agosto 2025

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept