• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

* Penale – Monopattino elettrico rubato, presenza di GPS, impossessamento della cosa e configurabilità del furto consumato

by dott. Jacopo Lucchiari
2 Giugno 2024
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Corte di Cassazione Penale, Sezione V, sentenza 13 maggio 2024, n. 18818

PRINCIPIO DI DIRITTO

In caso di furto in supermercato, il monitoraggio della azione furtiva in essere, esercitato mediante appositi apparati di rilevazione automatica del movimento della merce ovvero attraverso la diretta osservazione da parte della persona offesa o dei dipendenti addetti alla sorveglianza ovvero delle forze dell’ordine presenti nel locale ed il conseguente intervento difensivo “in continenti”, impediscono la consumazione del delitto di furto che resta allo stadio del tentativo, non avendo l’agente conseguito, neppure momentaneamente, l’autonoma ed effettiva disponibilità della refurtiva, non ancora uscita dalla sfera di vigilanza e di controllo del soggetto passivo. (Sez. U, n. 52117 del 17/07/2014, Prevete, Rv. 261186). Coerentemente con tale approdo, si è affermato ripetutamente che, nell’ipotesi in cui oggetto della sottrazione è un’autovettura munita di sistema di antifurto satellitare, il reato può dirsi consumato in quanto tale strumento non impedisce la sottrazione ed il contestuale illecito impossessamento del veicolo, ma ha la diversa funzione di agevolarne il recupero. (Sez. 5, n. 42774 del 21/09/2016, Rv. 268471).

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

L’imputato è stato condannato per furto di un monopattino elettrico destinato alla fruizione collettiva, aggravato dalla violenza sulla cosa (art. 625 n. 2), ed esposto alla pubblica fede (art. 625 n. 7). Il controllo dei monopattini attraverso un sistema GPS, come per qualunque altro mezzo dotato di analogo dispositivo non esclude la definitività dell’impossessamento e non rende il bene soggetto a sorveglianza continuativa. In tal senso si è pronunciata la giurisprudenza successiva alla sentenza delle Sezioni Unite ‘Prevete’, che hanno enunciato il principio di diritto secondo cui, in caso di furto in supermercato, il monitoraggio della azione furtiva in essere, esercitato mediante appositi apparati di rilevazione automatica del movimento della merce ovvero attraverso la diretta osservazione da parte della persona offesa o dei dipendenti addetti alla sorveglianza ovvero delle forze dell’ordine presenti nel locale ed il conseguente intervento difensivo “in continenti”, impediscono la consumazione del delitto di furto che resta allo stadio del tentativo, non avendo l’agente conseguito, neppure momentaneamente, l’autonoma ed effettiva disponibilità della refurtiva, non ancora uscita dalla sfera di vigilanza e di controllo del soggetto passivo. (Sez. U, n. 52117 del 17/07/2014, Prevete, Rv. 261186). Coerentemente con tale approdo, si è affermato ripetutamente che, nell’ipotesi in cui oggetto della sottrazione è un’autovettura munita di sistema di antifurto satellitare, il reato può dirsi consumato in quanto tale strumento non impedisce la sottrazione ed il contestuale illecito impossessamento del veicolo, ma ha la diversa funzione di agevolarne il recupero. (Sez. 5, n. 42774 del 21/09/2016, Rv. 268471).

 

 

Advertisement Banner
Next Post

Millantato credito, traffico di influenze illecite e c.d. spazzacorrotti

*Obbligazioni e contratti - Appalto, committente e responsabilità per omessa custodia

*Famiglia - Violenza verbale e maltrattamenti aggravati dalla presenza di minori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Penale: Godimento pacifico dei beni • Confisca sproporzionata non basata sulla condanna (“confisca preventiva”) dei beni dei richiedenti considerati proventi di attività illecite commesse o presumibilmente commesse dal primo richiedente

17 Ottobre 2025

*Enti locali – Assenza dell’impegno contabile, responsabilità diretta del funzionario del Comune che ha consentito la prestazione del privato e proposizione dell’azione di indebito arricchimento ex art. 2041 c.c.

15 Ottobre 2025

* Reato – Stalking – Molestie – Non sempre il voler far pace porta a buone conseguenze, chiamate e messaggi per riconciliarsi configurano il delitto di molestie

15 Ottobre 2025

*Famiglia – Filiazione – Istigazione alla vessazione dei figli del partner e integrazione del delitto di maltrattamenti

15 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Nuovo codice dei contratti pubblici, il prestito del fatturato costituisce una forma di avvalimento e non di garanzia

15 Ottobre 2025

*Previdenza e assistenza – Licenziamento illegittimo e reintegro del lavoratore, il TFR è irrilevante ai fini risarcitori

13 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept