• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

*Processo – Accertamento IVA, autorizzazione del Procuratore della Repubblica e impugnabilità unitamente all’atto impositivo

by Francesco Piva
11 Dicembre 2023
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cassazione civile, Sez. Trib., ordinanza 30 novembre 2023, n. 33399

                PRINCIPIO DI DIRITTO

È da ritenersi legittimo il provvedimento di autorizzazione rilasciato dal Procuratore della Repubblica avente la finalità di effettuare una verifica domiciliare, al fine di un accertamento IVA, nei confronti di un soggetto (nella specie, la madre del legale rappresentante della società sottoposta a verifica fiscale) estraneo alla compagine sociale. Sul piano procedimentale è da ritenersi che la giurisdizione del giudice tributario, a seguito della modifica introdotta dalla L. 28 dicembre 2001, n. 448, art. 12, comma 2, al D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 2 non è da ritenersi limitata al solo atto procedimentale conclusivo, bensì anche a tutti gli atti che prodromici all’emanazione di tale atto impositivo, riconfermando – quanto già affermato in precedenza (Cass. SS.UU. n. 6315 del 2009 e Cass. SS.UU. n. 11082 del 2010) – che gli eventuali vizi degli atti della sequenza procedimentale (nei casi esaminati, degli ordini di verifica e dell’autorizzazione D.P.R. n. 633 del 1972, ex art. 52) possono essere dedotti solo in costanza di impugnazione del provvedimento finale, salva l’ipotesi in cui esso non venga emanato e l’attività di accertamento compiuta sia lesiva di un diritto costituzionalmente garantito quale la libertà di domicilio.

TESTO RILEVANTE AI FINI DELLA DECISIONE

[…] La ricorrente deduce, ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, la violazione e falsa applicazione del D.P.R. n. 633 del 1972, art. 52 e del D.P.R. n. 600 del 1973, art. 33 per avere la CTR erroneamente ritenuto legittimata la società contribuente a dolersi di una presunta illegittimità dell’autorizzazione rilasciata dal Procuratore della Repubblica ad effettuare una verifica domiciliare nei confronti di un soggetto (nella specie, la madre del legale rappresentante della società sottoposta a verifica fiscale) estraneo alla compagine sociale. […] Questa Corte ha affermato e più volte ribadito, anche con pronunce nomofilattiche del Supremo consesso, che […] La giurisdizione del giudice tributario, a seguito della modifica introdotta dalla L. 28 dicembre 2001, n. 448, art. 12, comma 2, al D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 2 ha carattere pieno ed esclusivo, estendendosi non solo all’impugnazione del provvedimento impositivo, ma anche alla legittimità di tutti gli atti del procedimento, ivi compresi gli ordini di verifica, a seguito dei quali l’attività di accertamento inizia (Cass., Sez. U, n. 6315 del 2009 Rv. 607458 – 01), nonché l’autorizzazione rilasciata dal Procuratore della Repubblica ai sensi del D.P.R. n. 633 del 1972, art. 52, comma 3, (Cass., Sez. U, n. 11082 del 2010, Rv. 612858 – 01). […] è quindi chiaro nel ritenere che la giurisdizione del giudice tributario “non ha ad oggetto solo gli atti per così dire finali […] ma […] tutte le fasi del procedimento che hanno portato alla adozione ed alla formazione di quell’atto tanto che l’eventuale giudizio negativo in ordine alla legittimità e/o alla regolarità (formale e/o sostanziale) su un qualche atto istruttorio prodromico può determinare la caducazione, per illegittimità derivata, dell’atto finale impugnato. (Cass., Sez. U, n. 11082 del 2010 […])

 

Massimazione di Francesco Piva

Abilitato alla professione forense

Dottorando di ricerca presso l’Università U.N.E.D. di Madrid

Advertisement Banner
Next Post

*Furto di portafoglio ad anziano, recupero immediato e danno morale subito dalla vittima

*Diritti fondamentali - Stranieri - Richiesta di protezione internazionale in attesa di esecuzione del respingimento o dell'espulsione, trattenimento del Questore e libertà personale

* Obbligazioni e contratti - Consumatore, clausole vessatorie, specifica approvazione scritta e necessità di una distinta sottoscrizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept