• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Amministrativo

*Processo – Adunanza Plenaria, errore materiale nella sentenza ed emendabilità d’ufficio

by dott.ssa Mariantonietta Brigante
8 Luglio 2024
in Diritto Amministrativo
0
Share on FacebookShare on Twitter

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, decreto 17 giugno 2024 n. 13

PRINCIPIO DI DIRITTO

Ai sensi dell’art. 391-bis c.p.c., applicabile al processo amministrativo ex art. 39 c.p.a., può essere rilevata d’ufficio la correzione dell’errore materiale (1).

Nella specie è stata corretta la sentenza della Adunanza plenaria n. 11 del 2024, sostituendosi al punto 8 del considerato in diritto le parole «del c.p.a.» con le parole «della legge 7 agosto 1990, n. 241», risultando evidente che il c.p.a. non contiene alcun articolo «21-septies», e la disciplina del vizio di nullità del provvedimento è invece contenuta all’«art. 21-septies della legge 7 agosto 1990, n. 241.

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

Ai sensi dell’art. 391-bis, comma 1, del c.p.c., la correzione di un errore materiale «[…] può essere rilevata d’ufficio dalla Corte, in qualsiasi tempo»;

La richiamata disposizione, pur avendo ad oggetto la disciplina del procedimento di correzione degli errori materiali delle pronunce della Corte di Cassazione, risulta applicabile anche nei giudizi innanzi al Consiglio di Stato, ai sensi dell’art. 39, comma 1, c.p.a., in quanto compatibile ed espressiva di un principio generale di semplificazione processuale;

Al punto 8 del considerato in diritto della sentenza n. 11 del 2024 della Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato è contenuto un riferimento normativo frutto di un evidente errore materiale di trascrizione (l’incongruenza appare manifesta, in quanto il c.p.a. non contiene alcun articolo «21-septies», e la disciplina del vizio di nullità del provvedimento è invece contenuta all’«art. 21-septies della legge 7 agosto 1990, n. 241», il quale viene peraltro correttamente richiamato al punto 7.1. del considerato in diritto della stessa sentenza);

L’eliminazione di tale difetto di formulazione ‒ non incidendo in alcun modo, né sostanzialmente né formalmente, sulla decisione ‒ non si pone come (inammissibile) rimedio ad un vizio della volontà del giudice o ad un suo errore di giudizio;

Pertanto, la sentenza n. 11 del 2024 deve essere corretta, sostituendo al punto 8 del considerato in diritto le parole «del c.p.a.» con le parole «della legge 7 agosto 1990, n. 241».

Advertisement Banner
Next Post

*Enti locali – Famiglia – Scioglimento del matrimonio, elisa affinità e venir meno della incompatibilità per un ruolo in Giunta

*Processuale penale –  Criptofonini, chat e acquisizione mediante ordine europeo

*Urbanistica ed edilizia - Abuso, prova dell'ultimazione dell'opera entro il 1967, elementi indiziari acquisiti in sede penale e ordine di demolizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept