• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

Processo – Decreti del Consiglio di Stato di liquidazione del compenso al verificatore e inammissibilità del ricorso in Cassazione

by Giulio Bacosi - Avvocato dello Stato in Roma
28 Ottobre 2020
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili, ordinanza 15 ottobre 2020 n. 22375

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

  1. Il ricorso è inammissibile.

La regolamentazione normativa dei profili processuali della liquidazione dei compensi agli ausiliari del giudice amministrativo si rinviene nel Testo unico in materia di spese di giustizia (d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115), applicabile al processo amministrativo (art. 2 T.U. spese) e nel codice del processo amministrativo (in particolare, artt. 66 e 67).

La liquidazione del compenso avviene, perciò, con decreto del presidente dell’ufficio giudiziario o della sezione di appartenenza, e avverso tale decreto presidenziale si può proporre opposizione che si svolge davanti al medesimo ufficio. Sul decreto di liquidazione del compenso del verificatore reso dal Consiglio di Stato non è comunque certamente ammissibile la proposizione di ricorso per cassazione per violazione di legge, nemmeno al fine di denunciare che il giudice non avesse il potere di procedere alla liquidazione in favore dell’ausiliare per essere maturato il termine di decadenza previsto dall’art. 71 del d.P.R. n. 115 del 2002, e che, pertanto, il provvedimento risulta abnorme.

Né in tal caso è configurabile l’eccesso di potere giurisdizionale da parte del giudice speciale censurabile in cassazione, non potendosi estendere il controllo di giurisdizione su provvedimenti pur prospettati come abnormi o anomali, ove si tratti di denunciare non una ipotesi di difetto assoluto o di difetto relativo di giurisdizione, come definiti dalla Corte costituzionale con sentenza n. 6 del 2018, quanto errores in procedendo o in iudicando, il cui accertamento rientra nell’ambito del sindacato afferente i limiti interni della giurisdizione.

III. Il ricorso va perciò dichiarato inammissibile.

Advertisement Banner
Next Post

“Solus superficiei cedit”: un’accessione invertita illecita e “meteorica”, dove acquisire ed usurpare pari sono. (di Giulio Bacosi)

Professioni - Materia prevista nella legislazione concorrente e riparto dei compiti spettanti allo Stato e alle Regioni - Fattispecie

Differenza tra il delitto di esercizio arbitrario delle proprie ragioni e quello di estorsione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Famiglia – Filiazione – Separazione – Inesistenza della prova della rinuncia alle aspettative professionali e mancato riconoscimento dell’assegno divorzile

7 Agosto 2025

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept