• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Processo – Decreto ingiuntivo ottenuto con l’inganno, difetto di atto dispositivo patrimoniale e truffa non configurabile

by Letizia Campiello - Abilitata all'esercizio della professione forense
23 Ottobre 2022
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Testo rilevante della decisione:

  • «Questo Collegio condivide il principio di diritto affermato dalla Corte di Cassazione secondo cui non è configurabile la truffa processuale nel caso in cui l’agente ottenga una decisione a lui favorevole in un giudizio civile, mediante artifici e raggiri idonei a trarre in inganno il giudice procedente; tale condotta non integra, infatti, uno degli elementi essenziali del delitto previsto e punito dall’ 640 c.p.ossia il compimento di un atto di disposizione patrimoniale da parte del soggetto tratto in inganno dalla condotta illecita posta in essere dall’imputato. (vedi fra le altre Sez. 2, n. 39314 del 09/07/2009, Rv. 245291-01: «La condotta di chi, inducendo in errore il giudice in un processo civile o amministrativo mediante artifici o raggiri, ottenga una decisione favorevole non integra il reato di truffa, per difetto dell’elemento costitutivo dell’atto di disposizione patrimoniale, anche quando è riferita all’emissione di un decreto ingiuntivo, poiché quest’ultima attività costituisce esercizio della funzione giurisdizionale»). La pronuncia del provvedimento monitorio costituisce, quindi, esercizio della funzione giurisdizionale, esplicazione di un potere di natura pubblicistica che incide nella sfera di autonomia patrimoniale riconosciuta ai privati dall’ordinamento».

  • «(…) La natura giurisdizionale del decreto ingiuntivo non permette, pertanto, di ritenere la disposizione patrimoniale cui erano tenuti gli odierni ricorrenti come atto espressivo di autonomia privata con conseguente insussistenza dell’elemento materiale del reato di truffa. Perché si possa parlare di atto di disposizione patrimoniale idoneo a perfezionare l’elemento costitutivo implicito della fattispecie incriminatrice di cui all’ 640 c.p., è, infatti, necessario che la persona offesa, a causa di un errore indotto da una condotta fraudolenta, ponga in essere un atto volontario causativo di un proprio danno patrimoniale. Sez. U, n. 155 del 29/09/2011, Rossi, Rv. 251499 – 01)(…)».

Cassazione penale, sez. II, sentenza n. 35943/2022.

Advertisement Banner
Next Post

Tributario - Famiglia - Immobile già posseduto troppo piccolo per il contribuente e la famiglia e operatività del bonus prima casa sul secondo immobile

Processo - Dichiarazioni di terzi trasfuse in un PVC e valore indiziario

Tributario - Obbligazioni e contratti - Trust, devoluzione di partecipazioni ed immobili e tassa fissa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Anticipazione regionale dell’efficacia delle tariffe ed illegittimità costituzionale

10 Settembre 2025

*Previdenza e assistenza – Stato di disoccupazione e conservazione del diritto all’indennità di mobilità del lavoratore in caso di effettiva reintegra

5 Settembre 2025

*Previdenza e assistenza – Mancata retribuzione effettiva ed irripetibilità dell’indennità di disoccupazione

4 Settembre 2025

*Stranieri – Diritti fondamentali – Bocciati i ricorsi sulla cittadinanza iure sangunis

2 Settembre 2025

*Famiglia – Filiazione – Unione civile – Contrazione di matrimonio all’estero, trascrizione in Italia e diritto alla reversibilità in caso di decesso del partner

2 Settembre 2025

Lavoro – Licenziamento – Pandemia, blocco dei licenziamenti con esclusione dei dirigenti

25 Agosto 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept