• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

*Processo – Detenuto- Reclamo- Detenuto, negazione del permesso e riduzione del termine per la proposizione del reclamo

by Dott.ssa Loredana Campanile
9 Giugno 2025
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Corte Costituzionale, sentenza, 03.06.2025, n. 78

PRINCIPIO DI DIRITTO

Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 30- ter, comma 7, ord. penit., nella parte in cui prevedeva- mediante rinvio al terzo comma dell’art. 30 bis – che il provvedimento relativo ai permessi premio era soggetto a reclamo al tribunale di sorveglianza entro ventiquattro ore dalla sua comunicazione, anziché entro quindici giorni.

TESTO RILEVANTE DELLE DECISIONE 

  1. Con l’ordinanza indicata in epigrafe il Tribunale di sorveglianza di Sassari ha sollevato questioni di legittimità costituzionale dell’art. 30-bis, terzo comma, ordin. penit., in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost., nella parte in cui prevede che il reclamo debba essere proposto entro ventiquattro ore dalla comunicazione del provvedimento del magistrato di sorveglianza.

L’art.  30-bis  ordin.  penit.  disciplina  il  procedimento  di  concessione  al  detenuto  dei cosiddetti “permessi di necessità”, previsti dal precedente art. 30 e così denominati nella prassi per distinguerli dai permessi premio di cui al successivo art. 30-ter.

Il  censurato  terzo  comma  dell’art.  30-bis  prevede  che  il  provvedimento  (positivo  o negativo) che statuisce sulla richiesta di permesso formulata dal detenuto sia comunicato immediatamente al pubblico ministero e all’interessato, «i quali, entro ventiquattro ore dalla comunicazione, possono proporre reclamo» contro il provvedimento medesimo.

Ad avviso del giudice a quo, tale termine è inadeguato a garantire il diritto di difesa del detenuto, con conseguente violazione dell’art. 24 Cost.

Inoltre, la previsione del termine in parola si porrebbe in contrasto con l’art. 3 Cost., in relazione alla parallela  disciplina  oggi  vigente  del  reclamo  contro  il  provvedimento  in materia  di  permessi  premio.  La  sentenza n.  113  del  2020  di  questa  Corte ha  infatti dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 30-ter, comma 7, ordin. penit., nella parte in cui prevedeva – mediante rinvio al terzo comma dell’art. 30-bis, in questa sede censurato – che il provvedimento relativo ai permessi premio era soggetto a reclamo al tribunale di sorveglianza entro ventiquattro ore dalla sua comunicazione, anziché entro quindici giorni.

  1. Le questioni sono ammissibili.

Il giudice a quo deve infatti decidere sul reclamo di un condannato contro il provvedimento del magistrato di sorveglianza che gli aveva negato un permesso di necessità. Il reclamo era stato presentato lo stesso giorno in cui il provvedimento di diniego gli era stato comunicato, ma senza articolazione dei motivi. Dieci giorni più tardi, il difensore del condannato – dopo avere ottenuto copia dei documenti posti alla base del provvedimento – aveva nuovamente presentato reclamo, questa volta corredato dei motivi, con ciò esercitando il proprio autonomo potere di impugnazione del provvedimento (in questo senso, Corte di cassazione, prima sezione penale, sentenza 30 marzo-30 maggio 2023, n. 23559).

Sulla base, dunque, dell’attuale formulazione della disposizione censurata, il Tribunale di sorveglianza rimettente, per un verso, dovrebbe dichiarare inammissibile il reclamo del condannato in quanto privo di motivi (in questo senso, ex multis, Corte di cassazione, prima sezione penale, sentenza 17 settembre 2013-10 aprile 2014, n. 15982); e, per altro verso, dovrebbe dichiarare tardivo il reclamo del difensore, in quanto presentato oltre il termine di ventiquattro ore dalla comunicazione del provvedimento. In caso, invece, di accoglimento delle questioni prospettate – e in particolare nell’ipotesi in cui il termine fosse esteso a quindici giorni, sul modello di quanto stabilito dalla citata sentenza n. 113 del 2020 – quanto meno il secondo reclamo dovrebbe essere considerato ammissibile e dovrebbe essere esaminato nel merito.

Il che assicura la rilevanza delle questioni.

  1. Nel merito, è fondata la questione formulata in riferimento all’art. 24 Cost., restando assorbita la censura ex art. 3 Cost. Così come osservato nella sentenza n. 113 del 2020 in relazione ai permessi premio, «[i]ngiustificatamente pregiudizievole rispetto all’effettività del diritto di difesa di cui all’art. 24 Cost. è […] un termine così breve rispetto alla necessità, per l’interessato, di articolare compiutamente nello stesso reclamo, a pena di inammissibilità, gli specifici motivi in fatto e in diritto sui quali il tribunale di sorveglianza dovrà esercitare il proprio controllo sulla decisione del primo giudice».

 

Ciò non solo con riferimento – come già osservato in quella pronuncia – «alla oggettiva difficoltà, per il detenuto, di ottenere in un così breve lasso di tempo l’assistenza tecnica di un difensore, che pure è – in via generale – parte integrante del diritto di difesa in ogni stato e grado del procedimento (sentenze n. 143 del 2013, n. 120 del 2002, n. 175 del 1996, e ulteriori precedenti ivi richiamati)»; ma anche in relazione alla pratica impossibilità, per una persona ristretta in carcere, di ottenere entro il termine di ventiquattro ore copia di tutti i documenti acquisiti ex officio dal giudice che ha pronunciato il provvedimento di cui il ricorrente si duole. Documenti  che  il  reclamante  potrebbe  non  conoscere  affatto,  dal momento che il provvedimento impugnato è assunto de plano dal giudice, al di fuori di ogni contraddittorio con le parti.

  1. Il rimedio al vulnus riscontrato, anche in questo caso, può essere assicurato dalla disciplina di cui all’art. 35-bis ordin. penit. sul reclamo giurisdizionale avverso le decisioni delle autorità penitenziarie che riguardano il detenuto, che «fornisce […] un “precis[o] punto di riferimento, già rinvenibil[e] nel sistema legislativo” (sentenza n. 236 del 2016) […] ancorché non costituente l’unica soluzione costituzionalmente obbligata (sentenze n. 242, n. 99 e n. 40 del 2019, nonché n. 233 e n. 222 del 2018)» (sentenza n. 113 del 2020; in senso analogo ora, ex multis, sentenze n. 37 del 2025, punto 6.2. del Considerato in diritto; n. 31 del 2025, punto 8.3. del Considerato in diritto; n. 46 del 2024, punto 4.1. del Considerato in diritto).

La  pur  indubitabile  differenza  di  ratio  dei  permessi  di  necessità  rispetto  ai  permessi premio, sulla quale pone l’accento l’Avvocatura generale dello Stato, non osta a che il termine per proporre reclamo, per il detenuto, sia reso omogeneo dalla presente pronuncia in relazione a entrambi i benefici, come già – del resto – accadeva nell’originario disegno del legislatore. In presenza di ragioni di particolare urgenza, sarà interesse del detenuto presentare  il  più  presto  possibile  la  propria  impugnazione,  sì  da  porre  il  giudice  del reclamo in condizione di pronunciarsi a sua volta entro i dieci giorni successivi, come prescritto dal quarto comma dell’art. 30-bis.

Non muta, invece, l’attuale termine di ventiquattro ore per il reclamo da parte del pubblico ministero stabilito dal terzo comma dell’art. 30-bis ordin. penit. La questione ora decisa è, in effetti, unicamente calibrata sull’esigenza di garantire il diritto di difesa del detenuto che si  sia  visto  respingere  la  propria  istanza  di  permesso  di  necessità.  D’altra  parte, l’estensione del termine anche per il reclamo del pubblico ministero, nel caso opposto in cui l’istanza del detenuto sia accolta, determinerebbe la sospensione dell’esecuzione del provvedimento in pendenza dell’intero nuovo termine per l’impugnazione, ai sensi del settimo comma dello stesso art. 30-bis ordin. penit., quanto meno con riferimento ai

permessi per eventi familiari di particolare gravità previsti dall’art. 30, secondo comma, ordin. penit. Il che comporterebbe – rispetto alla disciplina ora vigente – un effetto pregiudizievole per lo stesso detenuto, frustrando le stesse ragioni di urgenza poste alla base del permesso.

Valuterà il legislatore se riconsiderare la complessiva disciplina in esame, eventualmente ricalibrando per entrambe le parti i termini per l’impugnazione e la complessiva disciplina relativa alla sospensione dell’esecuzione del permesso in pendenza di tali termini, in modo comunque idoneo a consentire il pieno esplicarsi del diritto di difesa.

 

 

 

 

Advertisement Banner
Next Post

*Processo -Possesso e diritti reali – Negatoria servitutis - Proposizione dell'accertamento del diritto di proprietà con la prima memoria ex art. 183 c.p.c.

Misure di prevenzione e di sicurezza – Interdittiva antimafia – Rapporto di parentela "pericoloso" e adozione di un'interdittiva antimafia

*Europa - Stranieri – Immigrazione – Favoreggiamento – Non sussiste il favoreggiamento per il cittadino straniero, che entra in un paese dell' Unione Europea, accompagnato da un minore in custodia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

Famiglia – Filiazione – Divorzio – Determinazione dell’assegno divorzile e parametro dello squilibrio economico

20 Giugno 2025

Istruzione – Critica – Sospensione – Studente, critica online all’istituzione Scolastica, legittima la sospensione

20 Giugno 2025

Obbligazioni e contratti – Mutuo- Interessi – Nullità – Mancata chiarezza sugli interessi e nullità del contratto di mutuo

19 Giugno 2025

*Industria e commercio – Concorrenza – Assicurazione – Non è pubblicità comparativa il servizio di comparazione online dei prodotti o servizi forniti da un’impresa

18 Giugno 2025

*Gare – Demanio marittimo – Concessioni demaniali marittime, favor partecipationis e disapplicazione delle norme nazionali non conformi al diritto comunitario

18 Giugno 2025

*Tributario – Imposte – Deduzione – Legittimità della deducibilità IMu ed IRES nei limit del 20%

17 Giugno 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept