• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

*Processo – Fascicolo virtuale dell’Operatore economico (FVO), conformità alla Legge e sindacato legittimo del giudice penale

by dott. Jacopo Lucchiari
27 Settembre 2024
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cassazione Penale, sez. I, sentenza 30 agosto 2024, n. 33308

 

PRINCIPIO DI DIRITTO

È pacifica (…) l’attribuzione al Giudice penale di un controllo in tema di legittimità del

provvedimento amministrativo posto a base della posteriore trasgressione.

Si è affermato sul tema (tra le molte, Sez. L. n. 41738 del 16.9.2014, Rv. 260515) che

lì dove il provvedimento amministrativo abbia valorizzato come motivo dell’inquadramento in una categoria tipica di pericolosità una condotta che non costituisce reato (ad esempio la prostituzione) è doverosa la sua disapplicazione da parte del Giudice penale chiamato a pronunziarsi sulla ricorrenza dell’ipotesi di reato di cui all’art. 2 co. 2, L. l423/56 (attuale art. 76 co. 3 D.Lgs. n. 159 del 2011).

Ciò perché la stessa previsione di legge che facoltizza la misura pone come 

presupposto dell’ordine di allontanamento non un qualsivoglia comportamento pericoloso per la sicurezza pubblica (nozione che aprirebbe il varco a forme incontrollabili di discrezionalità) ma una condotta pericolosa che sia espressione delle riconosciute categorie criminologiche di cui al precedente articolo 1 (n. 1 soggetti abitualmente dediti, sulla base di elementi di fatto, a traffici delittuosi; n. 2 soggetti che per condotta e tenore di vita debbano ritenersi, sulla base di elementi di fatto, produttori di proventi derivanti da attività delittuose con cui si sostengono, almeno in parte; n. 3 soggetti dediti, sulla base di elementi di fatto, alla commissione di reati che offendono o mettono in pericolo l’integrità fisica o morale dei minorenni, la sanità, sicurezza o tranquillità pubblica).

 

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

4.1 È pacifica, nella giurisprudenza di questa Corte, l’attribuzione al Giudice penale di

un controllo in tema di legittimità del provvedimento amministrativo posto a base della posteriore trasgressione. Si è affermato sul tema (tra le molte, Sez. L. n. 41738 del 16.9.2014, Rv. 260515) che lì dove il provvedimento amministrativo abbia valorizzato come motivo dell’inquadramento in una categoria tipica di pericolosità una condotta che non costituisce reato (ad esempio la prostituzione) è doverosa la sua disapplicazione da parte del Giudice penale chiamato a pronunziarsi sulla ricorrenza dell’ipotesi di reato di cui all’art. 2 co. 2, L. l423/56 (attuale art. 76 co. 3 D.Lgs. n. 159 del 2011).

Ciò perché la stessa previsione di legge che facoltizza la misura pone come

presupposto dell’ordine di allontanamento non un qualsivoglia comportamento pericoloso per la sicurezza pubblica (nozione che aprirebbe il varco a forme incontrollabili di discrezionalità) ma una condotta pericolosa che sia espressione delle riconosciute categorie criminologiche di cui al precedente articolo 1 (n. 1 soggetti abitualmente dediti, sulla base di elementi di fatto, a traffici delittuosi; n. 2 soggetti che per condotta e tenore di vita debbano ritenersi, sulla base di elementi di fatto, produttori di proventi derivanti da attività delittuose con cui si sostengono, almeno in parte; n. 3 soggetti dediti, sulla base di elementi di fatto, alla commissione di reati che offendono o mettono in pericolo l’integrità fisica o morale dei minorenni, la sanità, sicurezza o tranquillità pubblica).

Ancora, in applicazione del medesimo principio si è affermato che in tema di

contravvenzione al foglio di via obbligatorio, il sindacato del Giudice in ordine al provvedimento del Questore, senza potersi tradurre in una rivalutazione del giudizio di pericolosità espresso dal provvedimento stesso, deve riguardare la verifica della conformità di quest’ultimo alle prescrizioni di legge, tra le quali rientra l’obbligo di motivazione sugli elementi di fatto da cui viene desunto il giudizio di pericolosità (…)

Advertisement Banner
Next Post

*Processo - Proprietà possesso e diritti reali - Gestione e manutenzione di beni pubblici, condotta illecita della PA, richiesta di condanna ad un facere specifico a favore di un fondo privato e giurisdizione del GO

*Processo - Diritto di difesa, esigenze difensive, accesso abusivo e scriminante

*Pubblicazione di post minacciosi sulla propria bacheca social e compimento di atti persecutori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Gare – Autotutela – Stipula del contratto e annullamento dell’aggiudicazione in autotutela, si alla del G.A.

29 Ottobre 2025

*Reato – Peculato – Natura pubblicistica dell’attività di raccolta del risparmio postale da parte di Poste italiane s.p.a. per conto della Cassa depositi e prestiti e configurazione del delitto di peculato ex art. 314 c.p.

29 Ottobre 2025

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept