• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

Processo – Giurisdizione del GO in tema di sconfinamento dei terreni occupati ed espropriati

by Giulio Bacosi - Avvocato dello Stato in Roma
13 Maggio 2020
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili, ordinanza 28 aprile 2020 n. 8237

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

Il conflitto deve essere risolto nel senso dell’affermazione della giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria.

Secondo il costante orientamento di queste Sezioni Unite, in tema di conflitto di giurisdizione avente ad oggetto una controversia relativa ad un’ipotesi di cd. sconfinamento, ossia nel caso in cui la realizzazione dell’opera pubblica abbia interessato un terreno diverso o più esteso rispetto a quello considerato dai provvedimenti amministrativi di occupazione e di espropriazione, oltre che dalla dichiarazione di pubblica utilità, l’occupazione e la trasformazione del terreno da parte della pubblica amministrazione costituisce un comportamento di mero fatto, perpetrato in carenza assoluta di potere, che integra un illecito a carattere permanente, lesivo del diritto soggettivo (cd. occupazione usurpativa), onde l’azione di risarcimento del danno che ne consegue rientra nella giurisdizione del giudice ordinario (così, da ultimo, SSUU 18272/2019; in termini, SSUU 25044/2016, SSUU 3723/2007).

Tale orientamento, peraltro condiviso dal Consiglio di Stato (cfr. sent. n. 1425/2017), va qui confermato; né a tale conclusione è di ostacolo il disposto dell’articolo 42 bis del d.P.R. n. 327 del 2001, introdotto dal d.l. n. 98 del 2011, conv., con modif., dalla I. n. 111 del 2011, sulla cd. acquisizione sanante: tale norma, infatti, disciplina i presupposti per l’adozione del relativo provvedimento e la misura dell’indennizzo per il pregiudizio patrimoniale conseguente alla perdita definitiva dell’immobile, risultando, quindi, ininfluente in ordine ai criteri attributivi della giurisdizione sulle domande di risarcimento da occupazione “sine titulo”.

Tanto premesso in diritto, il Collegio osserva che la causa ha sostanzialmente ad oggetto l’accertamento della proprietà dell’area in cui è stato posato il tratto di tubazione in contestazione (area in relazione alla quale la proprietà dei sigg. Colantuoni, da costoro dedotta, è contestata dal Comune di Ercolano); in caso di positivo accertamento della proprietà dei sigg. Colantuoni su tale area, si dovrà poi accertare e determinare il danno a costoro cagionato dall’occupazione usurpativa della stessa ad opera del Comune di Ercolano; ulteriore oggetto della causa è, poi, l’accertamento e la quantificazione del danno lamentato dai sigg. Colantuoni in ragione delle lesioni asseritamente causate dall’esecuzione dei lavori ad un muro di cinta e di sostegno della loro proprietà.

Si tratta, come correttamente rilevato dal TAR Campania, di questioni prive di qualunque collegamento con l’esercizio di un potere pubblico da parte del comune di Ercolano. Donde la giurisdizione delll’autorità giudiziaria ordinaria. La sentenza declinatoria del Tribunale di Napoli va cassata.

Non vi è luogo a regolamento di spese, non avendo le parti in causa spiegato difese in questa sede.

Advertisement Banner
Next Post

Gare - Distinzione tra "proposta di aggiudicazione" e "aggiudicazione", approvazione per silentium e principio di rotazione.

*Edilizia e urbanistica - Misure di sicurezza e di prevenzione - Lottizzazione abusiva e presupposti per la prevalenza della confisca di cui all'art. 44 d.P.R. n. 380/2001 sulla prescrizione del reato

Il debito “gira” sulla giostra dei protagonisti: debitore I delegante; debitore II espromittente; accollante e accollato appassionatamente… (di Giulio Bacosi)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Famiglia – Filiazione – Separazione – Inesistenza della prova della rinuncia alle aspettative professionali e mancato riconoscimento dell’assegno divorzile

7 Agosto 2025

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept