• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

* processo – Impiego pubblico – Dirigente pubblico e impossibilità di prestare giuramento decisorio per difetto di libera autonoma disponibilità

by Marisa Fratangelo
16 Febbraio 2024
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cass. civ., II, ord., 15.01.2024, n. 1520
PRINCIPIO DI DIRITTO
Il giuramento decisorio, deferito o riferito, non è ammissibile nei confronti di una persona fisica che ricopre una pubblica funzione o un pubblico incarico, in relazione a diritti della pubblica amministrazione, poiché tale individuo non ne ha la libera e autonoma disponibilità. La motivazione si basa sulla considerazione che la persona coinvolta in un ruolo pubblico agisce organicamente a nome e per conto dell’ente pubblico, il cui agire è regolato da procedimenti deliberativi e finalità volte alla tutela del pubblico interesse.

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE
La sentenza qui in esame riguarda una controversia tra l’ Assessorato Attività Produttive della Regione Sicilia e la curatela del fallimento di una società. La Corte, in particolare, ha trattato diverse questioni, inclusa l'ammissibilità del giuramento decisorio nei confronti di un dirigente pubblico, affermando che tale figura non ha la libera e autonoma disponibilità dei diritti della pubblica amministrazione, rendendo impossibile l’ammissione del giuramento decisorio. Tale conclusione si basa sul principio che la pubblica amministrazione deve agire attraverso un procedimento deliberativo, non in base ad un atto volitivo puro della persona fisica che ricopre la funzione, il cui agire deve essere comprensibile e giustificabile nel conteso della tutela del pubblico interesse. Inoltre, sono stati affrontati aspetti legati alle prove testimoniali e alla richiesta di condanna alle spese processuali. La Corte ha respinto alcuni motivi della curatela del fallimento, ritenendoli infondati, e ha confermato in parte la sentenza di secondo grado emessa dal Tribunale di Palermo.

Advertisement Banner
Next Post

*Processo - Ammissibilità di censure "al buio" e di successivi motivi aggiunti

*Processo - Continuazione e riconoscimento della “pena più grave” inflitta

Lavoratore in malattia, lavoro presso il negozio del coniuge e licenziamento legittimo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

Ideal Penny Slot Machines to Play: Your Ultimate Overview

19 Settembre 2025

The Very Best Online Online Casinos That Accept Neteller

19 Settembre 2025

Surrounded by the fresh new abundant hills of running Allegheny Mountains, unbelievable viewpoints is second simply to a good leases and you may provider

18 Settembre 2025

Choosing the right payment experience the answer to with a flaccid on the web playing feel any kind of time online casino

18 Settembre 2025

The fun doesn’t take a look at Competition from the DaVinchi’s

18 Settembre 2025

It is a well-game program offering harbors, dining table games, real time investors, and even a tiny sportsbook

18 Settembre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept