• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Amministrativo

*Processo – Professioni – Incarico professionale conferito ad architetto, revoca in autotutela e giurisdizione del GO

by Dario De Vincentiis - Avvocato e Funzionario pubblico presso Sapienza Università di Roma
21 Agosto 2024
in Diritto Amministrativo
0
Share on FacebookShare on Twitter

Tar Calabria – Catanzaro, Sezione II – sentenza 12 luglio 2024, n. 1140 

 

PRINCIPIO DI DIRITTO

Secondo la giurisprudenza, ogni questione relativa al recesso esercitato nel corso del rapporto contrattuale riguarda l’esercizio di diritti potestativi iscrivibili nell’autotutela di diritto privato, con conseguente radicamento della giurisdizione del giudice ordinario (Cons. Stato, Sez. V, 22 maggio 2015, n. 2562); inoltre, la revoca  che deriva da una serie di inadempimenti delle obbligazioni scaturenti dal rapporto contrattuale instauratosi, è un atto privo di contenuto provvedimentale, quando, tenuto conto del suo contenuto sostanziale, esso non può dirsi frutto della spendita di potere pubblicistico, ma dell’esercizio del diritto potestativo di risolvere il contratto, coinvolgendo non già violazioni di regole dell’azione amministrativa, bensì diritti soggettivi inerenti a un rapporto di natura privatistica, riservato alla competenza giurisdizionale del giudice ordinario (TAR Sardegna, Sez. II, 15 gennaio 2021, n. 15).

 

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

La decisione verte su un ricorso promosso davanti al TAR da parte di un architetto nei confronti del Comune di […] che si è visto revocare l’incarico con nota del Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di […] in quanto gli elaborati da questi trasmessi all’amministrazione in data […] non avrebbero recepito gli indirizzi concordati […].

Il ricorrente architetto deduceva:

-la violazione della clausola compromissoria contenuta nell’art. 8 del disciplinare di incarico, anche sub specie di illegittima adozione di un provvedimento autoritativo per definire una controversia insorta tra le parti;

-la violazione dell’art. 7 l. 7 agosto 1990, n. 241, per omessa comunicazione dell’avvio del procedimento;

-la violazione dell’art. 21-sexies l. n. 241 del 1990, non sussistendo le condizioni per il recesso dal contratto.

Il Comune di […] si è costituito difendendo la propria posizione nel merito, ma eccependo pregiudizialmente il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo;

In Camera di Consiglio […] sussistendone i presupposti e previo avviso alle parti, il ricorso è stato trattato nel merito e spedito in decisione ai sensi dell’art. 60 c.p.a.

Il TAR ha ritenuto che:

-l’atto adottato dal Comune di […], benché assunto nelle forme di un atto amministrativo, intende intervenire su un rapporto contrattuale, dissolvendolo;

– la controversia, nella sua sostanza, non attiene quindi all’esercizio di poteri autoritativi, né riguarda una materia in cui il giudice amministrativo sia dotato di giurisdizione esclusiva;

–  anche l’affidamento di alcuni incarichi ad altri professionisti viene impugnata solo in dipendenza dell’affermata illegittimità della revoca dell’incarico;

– indipendentemente dalla qualificazione civilistica da dare all’atto del Comune di […] (esercizio di un preteso diritto di recesso; accertamento dell’intervenuta risoluzione ai sensi dell’art. 1454 c.c.) la giurisdizione spetta comunque al giudice ordinario;

– secondo la giurisprudenza, ogni questione relativa al recesso esercitato nel corso del rapporto contrattuale riguarda l’esercizio di diritti potestativi iscrivibili nell’autotutela di diritto privato, con conseguente radicamento della giurisdizione del giudice ordinario (Cons. Stato, Sez. V, 22 maggio 2015, n. 2562); inoltre, l’atto che, pur autoqualificandosi come revoca e richiamando le disposizioni che tale potere disciplinano, si fonda su una serie di inadempimenti delle obbligazioni scaturenti dal rapporto contrattuale instauratosi, è privo di contenuto provvedimentale, quando, tenuto conto del suo contenuto sostanziale, esso non può dirsi frutto della spendita di potere pubblicistico, ma dell’esercizio del diritto potestativo di risolvere il contratto, coinvolgendo non già violazioni di regole dell’azione amministrativa, bensì diritti soggettivi inerenti a un rapporto di natura privatistica, riservato alla competenza giurisdizionale del giudice ordinario (TAR Sardegna, Sez. II, 15 gennaio 2021, n. 15);

– spetta altresì al giudice ordinario, d’innanzi al quale la causa può essere riproposta ai sensi dell’art. 11 c.p.a. e dell’art. 59 l. 18 giugno 2009, n. 69, conoscere dei rapporti tra la controversia proponibile d’innanzi all’Autorità giudiziaria e la clausola compromissoria;

[…]

Advertisement Banner
Next Post

*Obbligazioni e contratti - Processo - Assicurazione, clausole claims made, scoperture e intervento del giudice

Processo - Espropriazione - Urbanistica ed edilizia - Piano particolareggiato - Occupazione illegittima, ricorso ex art.702-bis e giurisdizione del GA

*Urbanistica ed edilizia - Ambiente e territorio - Vincolo paesaggistico e termine di relativa opponibilità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept