• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

* Processo – Proprietà possesso e diritti reali – Servitus inaedificandi, notifica del precetto e prescrizione non interrotta

by Filippo Barosio - Avvocato
5 Agosto 2024
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cassazione civile, sez. II, sentenza 16 luglio 2024, n. 19498

 

PRINCIPIO DI DIRITTO

I materia di prescrizione degli obblighi di fare, inerenti alla demolizione di opere edilizie realizzate in contrasto con le norme sulle distanze, sancita da sentenza di condanna passata in giudicato, il diritto derivante dall’actio iudicati si prescrive nell’ordinario termine decennale indicato dall’art. 2946 cod. civ., tanto nel caso di azione nascente da inadempimento di un’obbligazione propter rem, quanto nel caso in cui l’azione derivi da un diritto di servitù reciproca tra i condomini, connotandosi comunque (WOLTERS KLUWER ONE LEGALE © Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. 18 Luglio 2024 pag. 6 )come diritto personale ad una prestazione di fare nei confronti dell’obbligato inadempiente (Sez. 3, Sentenza n. 17449 del 31/07/2006, Rv. 592329-01).

 

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

Deve ribadirsi in proposito che in tema di estinzione per prescrizione delle servitù prediali, l’interruzione del termine ventennale stabilito dall’art. 1073 cod. civ., oltre che dal riconoscimento del proprietario del fondo servente, può essere determinata soltanto dalla proposizione della domanda giudiziale, essendo inidonea, a tal fine, la costituzione in mora o la diffida stragiudiziale, il cui effetto interruttivo è circoscritto ai diritti di obbligazione e non concerne i diritti reali (Sez. 2, Sentenza n. 16861 del 05/07/2013, Rv. 627094-01).

Peraltro, nelle servitù negative nelle quali l’esercizio del diritto non si esplica mediante un comportamento positivo sul fondo servente, il non uso si identifica nella mancata osservanza dell’onere di riattivazione del diritto successivamente ad un evento che lo abbia violato e tale evento si produce per il solo verificarsi di un fatto che ne ha impedito l’esercizio (Sez. 2, Sentenza n. 10280 del 29/04/2010, Rv. 612756-01; Sez. 2, Sentenza n. 326 del 16/01/1998, Rv. 511600-01).

{…} l’atto di precetto, che contiene solo un’intimazione ad adempiere e non è diretto né all’instaurazione di un giudizio né del processo esecutivo (Cass. civ. n. 7737/07 , n. 10738/14), può interrompere la prescrizione delle obbligazioni, ma non dei diritti reali

 

Advertisement Banner
Next Post

*Beni pubblici e privati - Proprietà possesso e diritti reali - Terzi che detengono senza titolo un bene demaniale comunale e autotutela esecutiva ex art.823 c.c.

*Beni pubblici e privati - Concessioni e autorizzazioni - Concessioni balneari, proroga illegittima, revoca in autotutela e legittima indicazione di nuovo termine

*Misure di sicurezza e prevenzione - Interdittiva prefettizia antimafia illegittima perché adottata nei confronti di una persona fisica – Fattispecie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept