• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Amministrativo

* processo – proprietà possesso e diritti reali – Urbanistica ed edilizia – Permesso di costruire , violazione del divieto di aggravare l’esercizio di una servitù e giurisdizione del GO

by Marisa Fratangelo
2 Maggio 2024
in Diritto Amministrativo
0
Share on FacebookShare on Twitter

TAR LOMBARDIA – MILANO, II – sentenza 20.12.2023 n. 3118 

PRINCIPIO DI DIRITTO

In sede di rilascio del permesso di costruire, l’amministrazione comunale non è tenuta ad accertare l’assenso di terzi all’attività del richiedente o eventuali danni derivanti dal provvedimento abilitativo. Il titolo viene rilasciato sulla base della valutazione del titolo formale di disponibilità dell’area edificabile, con salvezza dei diritti dei terzi. Eventuali controversie riguardo all’aggravamento di servitù o violazioni delle norme sull’uso della cosa comune devono essere portate davanti al giudice ordinario, non rientrando nella competenza del giudice amministrativo. Pertanto, il ricorso è dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo, indicando che il processo dovrà proseguire davanti al giudice ordinario.

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

Il Collegio ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dai ricorrenti riguardo al permesso di costruire. La corte ha ritenuto fondata l’eccezione di difetto di giurisdizione sollevata dalla resistente e dalla controinteressata. Si è osservato che i ricorrenti hanno contestato il presunto difetto di istruttoria dell’amministrazione procedente, che avrebbe omesso di valutare l’aggravamento della servitù di passaggio o la violazione delle norme sull’uso della cosa comune. Il Collegio ha sottolineato che tali questioni rientrano nella competenza del giudice ordinario, poiché, secondo giurisprudenza consolidata, l’amministrazione comunale non è tenuta ad accertare l’assenso di terzi o i potenziali danni derivanti dal provvedimento abilitativo. La sentenza conclude dichiarando l’inammissibilità del ricorso e suggerendo che il processo possa essere portato avanti presso il giudice ordinario. Inoltre, si dispone l’integrale compensazione delle spese di lite tra le parti, considerando le peculiarità della vicenda e la natura della decisione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Advertisement Banner
Next Post

Diritti fondamentali - Commissione di inchiesta parlamentare, privacy e necessario rispetto del GDPR

kmspico download ita ✓ Scarica KMSPico per Windows e Office 2025 ➤ Attivatore Sicuro

Famiglia – Assegno divorzile – Calcolo – Convivenza prematrimoniale – Computabilità – Condizioni e presupposti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

Ideal Penny Slot Machines to Play: Your Ultimate Overview

19 Settembre 2025

The Very Best Online Online Casinos That Accept Neteller

19 Settembre 2025

Surrounded by the fresh new abundant hills of running Allegheny Mountains, unbelievable viewpoints is second simply to a good leases and you may provider

18 Settembre 2025

Choosing the right payment experience the answer to with a flaccid on the web playing feel any kind of time online casino

18 Settembre 2025

The fun doesn’t take a look at Competition from the DaVinchi’s

18 Settembre 2025

It is a well-game program offering harbors, dining table games, real time investors, and even a tiny sportsbook

18 Settembre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept