• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

*Processo – Tributario – Conflitto positivo o negativo di giurisdizione e pronuncia delle SSUU – Rimborsi tributari e giurisdizione del GT

by dott. Jacopo Lucchiari
23 Settembre 2024
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cassazione civile, sezioni unite, sentenza 10 settembre 2024, n. 24353

 

PRINCIPIO DI DIRITTO

In tema di rimborso di tributi, spettano al giudice tributario i procedimenti nei quali il diritto del contribuente sia contestato dall’erario, mentre sono devoluti al giudice ordinario soltanto quelli in cui non residuino questioni circa l’esistenza dell’obbligazione, il quantum della restituzione e le modalità della sua esecuzione, attesa la riserva alle commissioni tributarie, disposta dall’art. 2 del D.Lgs. n. 546 del 1992, di tutte le cause di cognizione aventi tributi per oggetto.

 

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

  1. Il conflitto positivo reale di giurisdizione va risolto affermando la giurisdizione del giudice tributario, già esercitata con la sentenza della CTR, come chiesto dalla ricorrente, convenendosi con le conclusioni del Procuratore Generale.

Nella specie la materia dei crediti d’imposta rientra nella giurisdizione tributaria e peraltro il decorso dei termini per le verifiche non consolida il diritto dell’interessato.

Queste Sezioni Unite hanno affermato (Cass., S.U., n. 761 del 2022, n. 12150 del  2021) che, in tema di rimborso di tributi, spettano al giudice tributario i procedimenti nei quali il diritto del contribuente sia contestato dall’erario, mentre sono devoluti al giudice ordinario soltanto quelli in cui non residuino questioni circa l’esistenza dell’obbligazione, il quantum della restituzione e le modalità della sua esecuzione, attesa la riserva alle commissioni tributarie, disposta dall’art. 2 del D.Lgs. n. 546 del 1992, di tutte le cause di cognizione aventi tributi per oggetto.

Ciò, in quanto il diritto al rimborso di un tributo non dovuto non si può incanalare nel modello dell’indebito di diritto comune: si devono, invece, osservare le regole del riparto di giurisdizione e la speciale disciplina processuale prevista dalle singole leggi d’imposta e dalla legge sul contenzioso tributario.

E, in base a quella speciale disciplina, le controversie in materia di rimborso di tributi sono devolute allo stesso giudice cui è conferita giurisdizione sul rapporto tributario controverso; il diritto al rimborso di un tributo non dovuto non può svolgersi secondo il modello dell’indebito di diritto comune, dovendo osservarsi le regole del riparto di giurisdizione (Cass., S.U., n. 19069 del 2016).

Perché sia ravvisabile un indebito di diritto comune tale da radicare la giurisdizione ordinaria occorre, quindi, un esplicito riconoscimento sia della sussistenza del debito gravante sull’amministrazione, sia del quantum di esso.

Advertisement Banner
Next Post

*Famiglia - Responsabilità civile - Figlio che si suicida in un ospedale psichiatrico giudiziario e denegati danni personali

*Circolazione stradale - Concessioni e autorizzazioni - Omicidio o lesioni colpose stradali e necessaria contestazione delle aggravanti per la revoca della patente

*Processo – Tributario – Conflitto positivo o negativo di giurisdizione e pronuncia delle SSUU – Rimborsi tributari e giurisdizione del GT

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Famiglia – Filiazione – Separazione – Inesistenza della prova della rinuncia alle aspettative professionali e mancato riconoscimento dell’assegno divorzile

7 Agosto 2025

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept