• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Amministrativo

*Processo – Urbanistica ed edilizia – Enti locali – Convenzione urbanistica, ritardo del Comune nel dar corso alle opere previste e giurisdizione del GA

by dott. Jacopo Lucchiari
30 Settembre 2024
in Diritto Amministrativo
0
Share on FacebookShare on Twitter

TAR Lazio, sez, II stralcio, sentenza 24 settembre 2024, n. 16544

 

PRINCIPIO DI DIRITTO

Per giurisprudenza ormai costante, la controversia riguardante l’esatta esecuzione di

obblighi nascenti da una convenzione urbanistica, ovvero per il risarcimento dei danni conseguenti alla ritardata od omessa esecuzione dei detti obblighi, rientrerebbe nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, ai sensi dell’art. 133, comma 1, lett. a), n. 2, c.p.a., in quanto estesa a controversie relative alla formazione, conclusione ed esecuzione di accordi integrativi o sostitutivi di provvedimento(cfr.: Cass. civile S.U., n. 19914 del 5 ottobre 2016), trattandosi di obbligazioni derivanti da strumenti convenzionali, da comprendere tra gli accordi di cui all’art. 11 della legge n. 241 del 1990, in materia urbanistica ed edilizia (cfr.: Cass. civile S.U., 17.07.2023 n. 20678; T.a.r. Lombardia Milano IV, n. 202 del 29 gennaio 2024); nondimeno, le Sezioni Unite della Cassazione civile hanno, recentemente, statuito che le controversie relative alla fase esecutiva di un rapporto di affidamento a privati di prestazioni integrate inerenti la realizzazione di opere pubbliche, appartengano alla giurisdizione del giudice ordinario laddove gli attori si dolgano della mancata stipula di atti integrativi funzionali all’esecuzione di lavori, qualora quest’ultima sia prospettata alla stregua di inadempimento di un obbligazione contemplata dalla convenzione iniziale (cfr.: Cass. civile, S.U. 31.10.2023 n. 30267);

 

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

II – Con decreto presidenziale n. 3558 del 2024, sono stati rilevati d’ufficio e messi in

evidenza profili critici circa i limiti di giurisdizione, in relazione a recenti arresti del giudice del riparto, con riguardo al giudizio sulla responsabilità precontrattuale della P.A. (cfr.: Cass. civile S.U., 31.10.2023 n. 30267).

In particolare, è stato osservato che: “per giurisprudenza ormai costante, la

controversia riguardante l’esatta esecuzione di obblighi nascenti da una convenzione urbanistica, ovvero per il risarcimento dei danni conseguenti alla ritardata od omessa esecuzione dei detti obblighi, rientrerebbe nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, ai sensi dell’art. 133, comma 1, lett. a), n. 2, c.p.a., in quanto estesa a controversie relative alla formazione, conclusione ed esecuzione di accordi integrativi o sostitutivi di provvedimento(cfr.: Cass. civile S.U., n. 19914 del 5 ottobre 2016), trattandosi di obbligazioni derivanti da strumenti convenzionali, da comprendere tra gli accordi di cui all’art. 11 della legge n. 241 del 1990, in materia urbanistica ed edilizia (cfr.: Cass. civile S.U., 17.07.2023 n. 20678;T.a.r. Lombardia Milano IV, n. 202 del 29 gennaio 2024); nondimeno, le Sezioni Unite della Cassazione civile hanno, recentemente, statuito che le controversie relative alla fase esecutiva di un rapporto di affidamento a privati di prestazioni integrate inerenti la realizzazione di opere pubbliche, appartengano alla giurisdizione del giudice ordinario, laddove gli attori si dolgano della mancata stipula di atti integrativi funzionali all’esecuzione di lavori, qualora quest’ultima sia prospettata alla stregua di inadempimento di un’obbligazione contemplata dalla convenzione iniziale (cfr.: Cass. civile, S.U. 31.10.2023 n. 30267); nel caso di specie, la ricorrente si duole proprio della mancata o ritardata stipula di atti integrativi funzionali all’esecuzione di lavori, prospettata alla stregua di inadempimento di obbligazione contemplata dalla convenzione iniziale, sicché la causa, nella parte in cui propone domanda risarcitoria per inadempimento degli obblighi previsti in convenzione, a tenore del citato recente orientamento del giudice del riparto, sembrerebbe esulare dall’alveo della giurisdizione del G.A.(…)

 

 

 

Advertisement Banner
Next Post

*Configurabilità dello stalking e sufficienza di sue sole condotte di minacce, molestie o lesioni in un breve torno temporale

*Processo – Responsabilità civile – Presupposti di risarcibilità del danno non patrimoniale – Fattispecie

*Concessioni e autorizzazioni - Stranieri - Cittadinanza per naturalizzazione, acquisizione dello status di cittadino italiano e amplissima discrezionalità della PA concedente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Vendita simulata, ricorso alla prova presuntiva e pagamento del prezzo

21 Ottobre 2025

*Penale: Godimento pacifico dei beni • Confisca sproporzionata non basata sulla condanna (“confisca preventiva”) dei beni dei richiedenti considerati proventi di attività illecite commesse o presumibilmente commesse dal primo richiedente

17 Ottobre 2025

*Enti locali – Assenza dell’impegno contabile, responsabilità diretta del funzionario del Comune che ha consentito la prestazione del privato e proposizione dell’azione di indebito arricchimento ex art. 2041 c.c.

15 Ottobre 2025

* Reato – Stalking – Molestie – Non sempre il voler far pace porta a buone conseguenze, chiamate e messaggi per riconciliarsi configurano il delitto di molestie

15 Ottobre 2025

*Famiglia – Filiazione – Istigazione alla vessazione dei figli del partner e integrazione del delitto di maltrattamenti

15 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Nuovo codice dei contratti pubblici, il prestito del fatturato costituisce una forma di avvalimento e non di garanzia

15 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept