• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Professioni – Praticante radiato dall’albo ed esercizio abusivo della professione – Fattispecie

by Silvia Lucietto
6 Novembre 2022
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cassazione penale, Sez. V, sentenza 14 ottobre 2022, n. 38986

TESTO RILEVANTE DELLA SENTENZA

La sentenza impugnata ha fornito motivazione esaustiva e immune da vizi logici e giuridici, chiarendo che in virtù dell’art. 11 della L. n. 31/1982, si deve ritenere che la sanzione inflitta dal Consiglio forense di Novara avesse inibito alla ricorrente l’esercizio della professione forense in Italia. 

I giudici del merito hanno ritenuto integrata la condotta di cui all’art. 348 c.p., posto che il titolo abilitativo conseguito in Spagna e astrattamente valido in Italia non era spendibile in conseguenza del provvedimento di radiazione comminato dal Consiglio nazionale forense. Sussiste, per le ragioni espresse in sentenza, l’elemento soggettivo del reato come contestato. La sentenza ha esaustivamente motivato sul punto evidenziando che la ricorrente non può essere stata tratta in errore dalla giurisprudenza sulla specifica materia e ha espressamente richiamato la giurisprudenza di questa Corte, che in più occasioni ha fornito le corrette linee interpretative della norma. 

In relazione alla specifica doglianza relativa al mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche, costituisce principio pacifico in giurisprudenza quello secondo il quale, in tema di attenuanti generiche, il giudice del merito esprime un giudizio di fatto, la cui motivazione è insindacabile in sede di legittimità, purché sia non contraddittoria e dia conto, anche richiamandoli, degli elementi, tra quelli indicati nell’art. 133 c.p., considerati preponderanti ai fini della concessione o dell’esclusione. A tal fine, non è tenuto a prendere in considerazione tutti gli elementi prospettati dall’imputato, essendo sufficiente che egli spieghi e giustifichi l’uso del potere discrezionale conferitogli dalla legge con l’indicazione delle ragioni ostative alla concessione e delle circostanze ritenute di preponderante rilievo. Nella specie, la Corte, condividendo il giudizio espresso dal giudice di primo grado, ha assolto l’obbligo motivazionale richiamando la gravità della condotta e le particolari conoscenze giuridiche della ricorrente, ricorrendo a parametri di valutazione previsti dall’art. 133 c.p.. 

Advertisement Banner
Next Post

Cassazione civile, sez. I, ordinanza 4 maggio 2022, n. 14151

*"Pactum de non exequendo ad tempus" e clausola compromissoria generica - Fattispecie

Famiglia - Processo - Coniugi separati e divorziati e modifica delle condizioni economiche in corso di giudizio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Gare – Autotutela – Stipula del contratto e annullamento dell’aggiudicazione in autotutela, si alla del G.A.

29 Ottobre 2025

*Reato – Peculato – Natura pubblicistica dell’attività di raccolta del risparmio postale da parte di Poste italiane s.p.a. per conto della Cassa depositi e prestiti e configurazione del delitto di peculato ex art. 314 c.p.

29 Ottobre 2025

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept