• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

*Puntare i piedi, dimenarsi e c.d. resistenza passiva a pubblico ufficiale

by Dott. Stefano Petrillo
17 Gennaio 2025
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cassazione penale, VI, ud. dep. 10.01.2025, n. 1072

PRINCIPIO DI DIRITTO

Integra il reato di resistenza a pubblico ufficiale ogni condotta che, pur non essendo esclusivamente passiva, implichi l’uso della forza fisica in funzione antagonista all’agente pubblico, diretta contro di esso o terzi, con lo scopo di opporsi al suo operato. Tale resistenza non può definirsi passiva se è connotata da un impiego di forza idoneo a neutralizzare l’azione del pubblico ufficiale, esponendo lo stesso o terze persone a un pericolo per l’incolumità fisica.

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

  1. Il ricorso di G.S. è inammissibile.

1.1. Ella rassegna una doglianza di puro fatto, a fronte di una motivazione nient’affatto illogica, che dà conto di un quadro probatorio complessivo senza dubbio rassicurante, costituito da una pluralità di elementi identificativi dell’abbigliamento da lei indossato (scarpe, pantaloni, giubbetto impermeabile), dal dato somatico caratterizzante del sopracciglio, nonché dal riconoscimento operato dall’operatore di polizia Cinetto, che, sentito come testimone, ha riferito di averla vista e filmata in «decine e decine» di occasioni (pagg. 25 s., sent.).

1.2. L’inammissibilità del ricorso comporta obbligatoriamente – ai sensi dell’art. 616, cod. proc. pen. – la condanna dell’imputata proponente al pagamento delle spese del procedimento e di una somma in favore della cassa delle ammende, non ravvisandosi una sua assenza di colpa nella determinazione della causa d’inammissibilità (vds. Corte Cost., sent. n. 186 del 13 giugno 2000). Detta somma, considerando la manifesta assenza di pregio degli argomenti addotti, va fissata in tremila euro.

  1. Quanto al ricorso dell’imputata M.S., è fondato il primo motivo.

2.1. Dall’esame del fascicolo – consentito a questa Corte in ragione, della natura procedurale della doglianza rimessale – si rileva effettivamente la discrasia denunciata tra il dispositivo letto dalla Corte d’appello in udienza e quanto esposto nella sentenza successivamente depositata con la motivazione.

Peraltro, il mutamento della statuizione di condanna o di assoluzione, riguardando l’in se della pronuncia del giudice penale e non un profilo accessorio o comunque secondario di essa, costituisce modificazione essenziale dell’atto e, come tale, non è emendabile con la procedura di cui all’art. 130, cod. proc. pen.

Per il capo relativo al riconoscimento o meno della particolare tenuità del fatto, e quindi all’assoluzione o meno dell’imputata per tale causa, la sentenza dev’essere, dunque, annullata, con rinvio al giudice di merito per un nuovo giudizio.

2.2. Da tanto consegue l’assorbimento del terzo motivo di ricorso.

2.3. Non così, invece, per il secondo, contestandosi con esso non solo la punibilità dell’imputata, ma, ancor prima, la sussistenza stessa del reato, per essersi costei limitata – si assume – ad una resistenza solamente passiva.

Deve osservarsi, in proposito, che integra il reato di resistenza a pubblico ufficiale lo strattonare od il divincolarsi, posti in essere da un soggetto onde impedire il proprio arresto, ogni qualvolta quegli non si limiti ad una mera opposizione passiva al compimento dell’atto del pubblico ufficiale, ma impieghi la forza per neutralizzarne l’azione e sottrarsi alla presa, nel tentativo di guadagnare la fuga (così, tra molte altre, Sez. 1, n. 29614 del 31/03/2022, Manusia, Rv. 283376). Non può definirsi “passiva”, cioè, quella resistenza connotata dall’impiego di forza fisica in funzione antagonista dell’agente pubblico, diretta contro lo stesso o contro terzi, ma comunque funzionale ad opporsi al suo operato, e che, in relazione alle circostanze del caso concreto, si presenti tale da esporre ad un pericolo per la loro incolumità fisica l’agente medesimo o terze persone (in coerenza con la giurisprudenza ormai sedimentatasi in tema di fuga, per la quale, tra molte: Sez. 1, n. 41408 del 04/07/2019, Foriglio, Rv. 277137; Sez. 2, n. 44860 del 17/10/2019, Besana, Rv. 277765).

Tanto premesso, anche a non voler tenere in considerazione fazione dell’imputata consistita nel “puntare i piedi”, ella – secondo le testimonianze riportate in sentenza e non contestate dalla difesa – non si è limitata a quel contegno, né semplicemente a divincolarsi, ma si è altresì “dimenata” (testuale), tanto da aver reso necessario, per contenerla, l’intervento di una pluralità di operatori di polizia, portatisi in ausilio della loro collega che l’aveva inseguita (pag. 28).

Risulta, dunque, indiscutibile l’impiego, da parte sua, di forza fisica diretta contro i pubblici ufficiali operanti e corretto, di conseguenza, il giudizio di sussistenza del reato, cui sono giunti i giudici di merito.

 

Advertisement Banner
Next Post

*Commercio e industria - Normativa statale, normativa regionale e riparto in tema di commercio

*Circolazione stradale – Cavalcavia, lancio di bottiglia di vetro e tentato omicidio

*Armi - Bastone di legno nell'autovettura, possesso ingiustificato e responsabilità penale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

*Diritti fondamentali – 41 bis – Condannato, motivazione del limite al diritto alla corrispondenza

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept