• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed elementi distintivi rispetto al delitto di estorsione – Fattispecie

by Redazione
6 Aprile 2020
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Corte di Cassazione, Sez. II, sentenza del 25.03.2020 n. 10647.

 

Con la decisione in commento, la Corte di Cassazione individua gli elementi che distinguono il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni dal delitto di estorsione.

Il delitto di esercizio arbitrario delle proprie ragioni, di cui all’art. 393 c.p., si distingue dal reato di estorsione, disciplinato dall’art. 629 c.p., innanzitutto sulla circostanza della provata esistenza di un credito nei confronti della persona offesa, che deve essere pertanto certo, liquido ed esigibile.

Nel caso in cui si trattasse di un credito inesistente o di una somma maggiore di quella dovuta, allora si ritiene integrato  il delitto di estorsione.

Un altro criterio fa riferimento al soggetto che pone in essere la condotta penalmente rilevante.

Infatti, la stessa rientra nell’ambito dell’art. 393 c.p. solo se posta in essere personalmente da un determinato soggetto attivo, il creditore, laddove si configura l’estorsione se la condotta di violenza o minaccia venga posta in essere da un terzo che sia estraneo al rapporto obbligatorio fondato sulla pretesa civilistica vantata nei confronti della persona offesa.

Nella sentenza in commento, ed in relazione alla fattispecie concreta, la Corte pone maggiore attenzione al criterio del grado della gravità della condotta violenta o minacciosa, con la conseguenza che si rimane nell’ambito dell’estorsione, ove venga esercitata una violenza gratuita e sproporzionata rispetto al fine, ovvero se si eserciti una minaccia che non lasci possibilità di scelta alla vittima, mentre sarebbe configurabile il delitto di esercizio arbitrario delle proprie ragioni quando un diritto giudizialmente azionabile venga soddisfatto attraverso attività violente o minatorie che non abbiano un epilogo costrittivo, ma più blandamente persuasivo.

 

Silvia Lucietto

Advertisement Banner
Next Post
Elenco dei provvedimenti di maggior interesse pubblicati nelle varie serie della G.U.   dal 25 al 30 novembre 2019

Elenco dei provvedimenti di maggior interesse pubblicati nelle varie serie della G.U. dal 30 marzo al 4 aprile 2020

Elenco dei provvedimenti di maggior interesse pubblicati nelle varie serie della G.U.   dal 25 al 30 novembre 2019

Coronavirus, dl liquidità: ecco il testo

Urbanistica ed edilizia – DIA e contestazione della stessa in giudizio da parte di un terzo entro sessanta giorni dalla conoscenza del titolo abilitativo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Famiglia – Filiazione – Separazione – Inesistenza della prova della rinuncia alle aspettative professionali e mancato riconoscimento dell’assegno divorzile

7 Agosto 2025

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept