• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Reato di ricettazione attenuata ex art. 648, co. 2, c.p. – Applicabilità dell’art. 131bis c.p. alla luce della sentenza n. 156/2020 della Corte Costituzionale – Riconoscibilità nel giudizio di legittimità

by Letizia Campiello - Abilitata all'esercizio della professione forense
9 Gennaio 2022
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Testo più rilevante della decisione:

  • «La Corte Costituzionale ha stabilito che la causa di non punibilità della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131bis cod. pen. è applicabile anche al reato di ricettazione attenuata, previsto dal secondo comma dell’articolo 648 cod. pen., nonchè a tutti i reati ai quali, non essendo previsto un minimo edittale di pena detentiva, si applica il minimo assoluto di 15 giorni di reclusione. È stata, pertanto, dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’articolo 131bis cod. pen., nella parte in cui non consente l’applicazione dell’esimente ai reati per i quali non è stabilito un minimo edittale di pena detentiva. Invero, il giudice delle leggi ha osservato che, con la scelta di consentire l’irrogazione della pena detentiva nella misura minima assoluta (15 giorni di reclusione), il legislatore ha riconosciuto che alcune condotte possano essere della più tenue offensività. Per esse, quindi, è irragionevole escludere a priori l’applicazione dell’esimente».

  • «La causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131bis cod. pen., a seguito della sentenza della Corte cost. n. 156 del 2020, può essere riconosciuta nel giudizio di legittimità, senza rinvio del processo alla sede di merito, anche con riferimento all’ipotesi lieve del delitto di ricettazione ex art. 648 cpv. cod. pen., a condizione che i presupposti di applicabilità siano immediatamente rilevabili dagli atti e non siano necessari ulteriori accertamenti fattuali» (cfr. Sez. 2, n. 35033/2020; 2, n. 49446/2018).

Si propongono di seguito ulteriori punti giuridicamente interessanti della sentenza:

  • «Anche in sede di giudizio abbreviato, le dichiarazioni spontanee rese alla polizia giudiziaria dalla persona sottoposta alle indagini non sono utilizzabili ove non inserite in un atto sottoscritto dal dichiarante» (cfr. Sez. 6, n. 14843/2021; conf., Sez. 1, n. 12752/2019).

  • «Risponde del reato di ricettazione l’imputato, che, trovato nella disponibilità di refurtiva di qualsiasi natura, in assenza di elementi probatori indicativi della riconducibilità del possesso alla commissione del furto, non fornisca una spiegazione attendibile dell’origine del possesso (cfr., tra le tante, Sez. 2, n. 20193 del 19/4/2017, Rv. 270120 – 01)».

Cassazione penale, sez. II, sentenza n. 38040/2021

Advertisement Banner
Next Post

*Obbligazioni e contratti - Mandato - Mandato senza rappresentanza - Acquisto di beni immobili - Atto avente efficacia obbligatoria - Forma scritta - Necessità - Esclusione - Atto ricognitivo del mandato

Estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni

*Tributario - Reato fiscale e danno da illecito tributario 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Anticipazione regionale dell’efficacia delle tariffe ed illegittimità costituzionale

10 Settembre 2025

*Previdenza e assistenza – Stato di disoccupazione e conservazione del diritto all’indennità di mobilità del lavoratore in caso di effettiva reintegra

5 Settembre 2025

*Previdenza e assistenza – Mancata retribuzione effettiva ed irripetibilità dell’indennità di disoccupazione

4 Settembre 2025

*Stranieri – Diritti fondamentali – Bocciati i ricorsi sulla cittadinanza iure sangunis

2 Settembre 2025

*Famiglia – Filiazione – Unione civile – Contrazione di matrimonio all’estero, trascrizione in Italia e diritto alla reversibilità in caso di decesso del partner

2 Settembre 2025

Lavoro – Licenziamento – Pandemia, blocco dei licenziamenti con esclusione dei dirigenti

25 Agosto 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept