• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

Regime di tassazione degli atti di scissione societaria – Rimette SU

by Silvia Lucietto
22 Dicembre 2021
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Corte di Cassazione, Sez. V, ordinanza 11 novembre 2021, n. 33312

Con ordinanza n. 33312 dell’11 novembre 2021, la V Sezione Civile della Corte di Cassazione ha sottoposto alle Sezioni Unite la questione inerente la tassazione degli atti di scissione di società.

In particolare, è sorta la necessità di interpretare l’art 4 della Tariffa Parte prima, allegata al D.P.R. n. 131 del 1986, il quale prevede l’applicazione dell’imposta di registro in misura fissa alle operazioni di scissione tra società di qualunque tipo e oggetto ed enti “aventi per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciale od agricola”.

Le Sezioni Unite sono, pertanto, invitate a chiarire se la formula linguistica “aventi per oggetto l’esclusivo o principale esercizio di attività commerciali o agricole” faccia riferimento:

  • solo agli enti diversi dalla società → opzione orientativa che si basa sul criterio letterale, dal quale si evince la volontà del legislatore di riferire il carattere commerciale o agricolo quale limite all’applicazione del beneficio solo agli enti diversi dalle società. Tale orientamento rinvia ad altre disposizioni dell’ordinamento, quale ad esempio l’art. 82, Dlgs 117/2017, nonché alla circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 26/E dell’01/06/2016 che conferma quanto sostenuto dall’orientamento in esame;
  • oppure si riferisca ad ogni tipo di società ed ente → a sostegno, viene richiamata la nota III dell’art.4 della Tariffa, Parte Prima allegata al D.P.R. n. 131 del 1986, all’art. 9 della Tariffa che presuppone ci siano società che non esercitando attività commerciale o agricola, non possono usufruire del beneficio, ma sono assoggettate a tariffa proporzionale nella misura del 3%. L’assegnazione di un bene o di una partecipazione sociale ad una società che non svolge attività commerciale o agricola, comporterebbe la fuoriuscita degli stessi dal circuito produttivo teso a creare ricchezza, per essere inglobato in una struttura organizzativa plurisoggettiva tesa alla gestione e al godimento di quel bene o di quella partecipazione a fini di rendita.

Nonostante l’importanza della questione, in relazione alla sua rilevanza giuridica e alle ricadute sul piano pratico, la giurisprudenza di legittimità si è espressa in sole due occasioni (Cass., Sez.5, 4763/2009 e Cass., Sez.5, ordinanza 227/2021) nella quali sembra propendere per la seconda delle opzioni interpretative illustrate.

Advertisement Banner
Next Post

*Processo – Conflitti di competenza tra giudice civile e penale del medesimo ufficio e soluzione rimessa al Presidente del Tribunale

*Processo - Procedimento di prevenzione e applicabilità della disciplina sulla ricusazione – Rimette alle SSUU

*Edilizia ed urbanistica - Impugnazione da parte del vicino del permesso di costruire - Fattispecie di irricevibilità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept