• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

Revoca di autorizzazione da parte della banca – Incasso di assegno postdatato – Sanzione

by Letizia Campiello - Abilitata all'esercizio della professione forense
5 Febbraio 2022
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Testo rilevante della decisione:

  • « (…) colui che emette un assegno bancario privo della data di emissione, valevole come da promessa di pagamento, con l’intesa che il prenditore possa utilizzare il documento come titolo di credito in epoca successiva apponendovi data e luogo di emissione, si assume la responsabilità (quanto meno a titolo di dolo eventuale) della eventuale attribuzione al medesimo documento delle caratteristiche dell’assegno bancario, e pertanto può rispondere dell’illecito amministrativo previsto dall’art. 1 della legge n. 386 del 1990 (come sostituito dall’art. 28 del dec. lgs. n. 507 del 1999) se, al momento dell’utilizzazione del titolo, non vi sia l’autorizzazione ad emetterlo (cfr. Cass. 20.6.2007, n. 14322; Cass. (ord.) 22.9.2020, n. 19797, secondo cui chi emette un assegno bancario privo della data di emissione accetta il rischio che, al momento del riempimento del documento e della sua utilizzazione come assegno, il titolo risulti privo di autorizzazione, sicché risponde dell’illecito previsto dall’art. 1 della legge n. 386 del 1990 se al momento dell’utilizzazione del titolo non vi sia autorizzazione ad emetterlo)».
  • « (…) chi emette un assegno bancario privo della data di emissione accetta altresì il rischio che, al momento del riempimento del documento e della sua utilizzazione come assegno, il pagamento risulti precluso in dipendenza dell’operatività delle regole della “concorsualità“, correlate alla sottoposizione ovvero all’ammissione del debitore ad una procedura concorsuale».

Si propongono di seguito ulteriori punti giuridicamente interessanti dell’ordinanza:

  • «10. (…) è inammissibile l’impugnazione con la quale si lamenti un mero vizio del processo, senza prospettare anche le ragioni per le quali l’erronea applicazione della regola processuale abbia comportato, per la parte, una lesione del diritto di difesa o altro pregiudizio per la decisione di merito (cfr. Cass. 18.12.2014, n. 26831; Cass. 9.8.2017, n. 19759; Cass. 23.2.2010, n. 4340)».

  • « (…) la contumacia integra un comportamento neutrale cui non può essere attribuita valenza confessoria e comunque non contestativa dei fatti allegati dalla controparte, che resta onerata della relativa prova (cfr. Cass. sez. lav. 21.11.2014, n. 24885; Cass. sez. lav. 14.1.2015, n. 461, secondo cui il principio di non contestazione presuppone un comportamento concludente della parte costituita; Cass. 23.6.2009, n. 14623, secondo cui l’esclusione dei fatti non contestati dal “thema probandum” non può ravvisarsi in caso di contumacia del convenuto, in quanto la non negazione fondata sulla volontà della parte non può presumersi per il solo fatto del non essersi la stessa costituita in giudizio, non essendovi un onere in tal senso argomentabile dal sistema».

  • « (…) affinché il giudicato sostanziale formatosi in un giudizio operi all’interno di altro giudizio instaurato successivamente, è necessario che tra la precedente causa e quella in atto vi sia, oltre che identità di parti e di “petitum”, anche di “causa petendi”, ai fini della cui individuazione rilevano non tanto le ragioni giuridiche enunciate dalla parte a fondamento della pretesa avanzata in giudizio, bensì l’insieme delle circostanze di fatto che la parte stessa pone a base della propria richiesta (cfr. Cass. sez. lav. (ord.) 25.6.2018, n. 16688)».

  • « (…) nel quadro della previsione del co. 3, dell’art. 6 della legge n. 689/1981, che autore dell’illecito amministrativo di cui all’art. 1 della legge n. 386/1990 può essere unicamente la persona fisica che ha commesso il fatto, sicché gli enti e le società per le quali la persona fisica ha operato in veste di legale rappresentante, sono responsabili in solido esclusivamente al fine di garantire il pagamento della sanzione pecuniaria».

Cassazione civile, sez. II, ordinanza n. 35947/2021

Advertisement Banner
Next Post

*Processo - Poteri del CTU, fatti principali e secondari, termini preclusivi alle attività processuali delle parti e nullità

Inadempiente criminale. E approfittatore…[La minorata difesa](di Giulio Bacosi)

*Reati sessuali - Errore sull’età della vittima -  Onere di aver attivato tutti gli accorgimenti necessari alla pertinente verifica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept