• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

* Salute e medicina – Certificati medici, alterazione della data e falso materiale

by Matteo De Angelis
3 Maggio 2024
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cass. pen., V, ud. dep. 29.09.2023, n. 1815

PRINCIPIO DI DIRITTO

[…] La decisione impugnata risulta conforme all’indirizzo giurisprudenziale secondo cui, in tema di falso documentale, ai fini dell’esclusione della punibilità per inidoneità dell’azione ai sensi dell’art. 49, comma secondo, cod. pen., la modificazione grafica dell’atto con abrasioni o con scritturazioni sovrapposte a precedenti annotazioni non è indice univoco di una falsità talmente evidente da escludere la stessa eventualità di un inganno alla pubblica fede, potendo apparire una correzione irrituale ma non delittuosa di un errore materiale compiuto durante la formazione di un documento veridico.

[…] La Corte di appello ha dato adeguatamente conto della sussistenza della circostanza aggravante, alla luce dei fatti emersi nel giudizio, rilevando come occorra considerare il documento nel suo complesso e non partitamente, […], nella sola parte relativa alla alterazione, e che la falsificazione ha riguardato un atto che fa fede fino a querela di falso.

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

[…] Invero, non ha pregio l’osservazione che il falso sarebbe stato immediatamente verificabile, per quanto riferito dal funzionario della motorizzazione, che, in dibattimento, ha riferito di essersi accorta immediatamente della falsità, cosicché, essa era percepibile ictu oculi.

[…] La valutazione è coerente con il principio, affermato da questa Corte in un caso analogo, a tenore del quale la datazione della certificazione diagnostica ha valore fidefacente della accertata sussistenza della patologia in un determinato momento.

[…] Si è condivisibilmente rilevato, in quell’arresto, che il medico, in qualità di pubblico ufficiale, ha l’obbligo di attestare il vero riguardo i fatti caduti nella sua sfera conoscitiva nell’esercizio delle sue funzioni e tra questi rilevano, oltre alle patologie riscontrate, anche l’identità del paziente e la data della diagnosi.

Per costante giurisprudenza di legittimità, infatti, la funzione attestativa della ricetta medica comprende anche i necessari presupposti di fatto della realtà documentata.

In particolare, la data di emissione, contrariamente a quanto sostenuto dalla difesa, assume senz’altro rilevanza giuridica tutte le volte che – come nel caso di specie – il documento redatto dal sanitario faccia riferimento, anche quale mero presupposto della certificazione, ad un accertamento diagnostico direttamente compiuto dal medesimo ovvero riscontrato sulla base di dati ricavati da altra documentazione da lui visionata.

In tal caso, infatti, la datazione del documento certifica, sulla base di quanto direttamente accertato dal medico, la sussistenza della patologia in un dato momento.

Advertisement Banner
Next Post

* Aggressore ed aggredito entrambi di sesso femminile, sfregio permanente al viso e c.d. codice rosso

Famiglia – Diritti fondamentali – Rettificazione di sesso, matrimonio post unione civile e diritti della coppia

Diritti fondamentali - Europa – Garante di Stato membro, potere di chiedere d'ufficio la cancellazione dei dati trattati illecitamente e diritto all'oblio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Giurisdizione e competenza – Ordine di esecuzione e preclusione automatiche: la parola alla Corte Costituzionale

22 Ottobre 2025

Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Vendita simulata, ricorso alla prova presuntiva e pagamento del prezzo

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept