• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Simulazione di subita rapina e diniego di particolare tenuità del fatto

by Federico Bottone
27 Ottobre 2022
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Corte di Cassazione, VI Sezione Penale, sentenza 3 ottobre 2022, n. 37342

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

L’art. 131 bis, comma 1, c.p. prevede che “nei reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, ovvero la pena pecuniaria, sola o congiunta alla predetta pena, la punibilità è esclusa quando, per le modalità della condotta e per l’esiguità del danno o del pericolo, valutate ai sensi dell’art. 133, primo comma, l’offesa è di particolare tenuità e il comportamento risulta non abituale”.

Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affermato che il giudizio sulla tenuità del fatto richiede una valutazione complessa che ha ad oggetto le modalità della condotta e l’esiguità del danno o del pericolo valutate ai sensi dell’art. 133, comma 1, c.p., con una equilibrata considerazione di tutte le peculiarità della fattispecie concreta e non solo di quelle che attengono all’entità dell’aggressione del bene giuridico protetto (Sez. U, n. 13681 del 25/2/2016, Tushaj, Rv. 266590; conforme, ex plurimis: Sez. 2, n. 37834 del 02/12/2020, Mifsud, Rv. 280466).

Il Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Ravenna non ha fatto, tuttavia, buon governo di questo principio di diritto, ritenendo sussistente la particolare tenuità del fatto, solo in ragione del “ristretto lasso di tempo (di pochissime ore)” per il quale si sono protratte “le indagini per la fantomatica rapina da parte dei due uomini dell’Est””.

[…] Dunque, il giudice ha posto a fondamento del proprio apprezzamento non già tutte le peculiarità della fattispecie concreta, bensì solo quelle che attengono all’entità dell’aggressione del bene giuridico protetto, violando l’art. 131 bis c.p..

Il Giudice dell’udienza preliminare ha, dunque, instaurato in via interpretativa un automatismo illegittimo tra l’asserita modesta durata delle indagini e la particolare tenuità del fatto, senza considerare le modalità complessive della condotta dell’imputata […].

D’altra parte, secondo il costante orientamento Corte di Cassazione, ai fini del riconoscimento della causa di esclusione della punibilità di cui all’art. 131 bis c.p. non è sufficiente che il fatto sia occasionale, ma è necessario che l’offesa, per le modalità della condotta e per l’esiguità del danno o del pericolo, valutate ai sensi dell’art. 133, comma 1, sia ritenuta di particolare tenuità (Sez. 3 n. 50782 del 26/09/2019, Bordoni, Rv. 277674).

Advertisement Banner
Next Post

Commerciale - Società di capitali estinte, sanzioni tributarie irrogate e non trasmissibilità ai soci

*Processo - Citazione diretta a giudizio, GUP che restituisce gli atti al PM e provvedimento abnorme

La Bellezza del Diritto - 14. La "Persona" nel prisma del rapporto giuridico obbligatorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Anticipazione regionale dell’efficacia delle tariffe ed illegittimità costituzionale

10 Settembre 2025

*Previdenza e assistenza – Stato di disoccupazione e conservazione del diritto all’indennità di mobilità del lavoratore in caso di effettiva reintegra

5 Settembre 2025

*Previdenza e assistenza – Mancata retribuzione effettiva ed irripetibilità dell’indennità di disoccupazione

4 Settembre 2025

*Stranieri – Diritti fondamentali – Bocciati i ricorsi sulla cittadinanza iure sangunis

2 Settembre 2025

*Famiglia – Filiazione – Unione civile – Contrazione di matrimonio all’estero, trascrizione in Italia e diritto alla reversibilità in caso di decesso del partner

2 Settembre 2025

Lavoro – Licenziamento – Pandemia, blocco dei licenziamenti con esclusione dei dirigenti

25 Agosto 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept