• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Tentato furto di alimenti, povertà, malattia e possibili effetti scriminanti

by Francesca Senia - Avvocato del Foro di Ragusa
29 Settembre 2023
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Corte di Cassazione, IV Sezione Penale, sentenza 25 settembre 2023, n. 6892

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE (sintesi massimata)

1. Il ricorso è infondato e deve essere rigettato, per le seguenti ragioni.

2. Deve preliminarmente rammentarsi che, secondo consolidati principi anche risalenti nel tempo e che appare opportuno qui ribadire, “La situazione preveduta dall’art. 626, comma 1, n. 2, c.p., pur avendo alcuni elementi in comune con quella contemplata nell’art. 54, appare tuttavia da questa ben distinta: mentre infatti l’art. 54 richiede che il pericolo non sia stato volontariamente causato dal soggetto, l’art. 626, n. 4, prescinde da questa condizione e richiede soltanto l’urgenza del bisogno, la quale può profilarsi anche in mancanza di un pericolo attuale come quello che caratterizza lo stato di necessità” (Sez. 2, n. 239 del 16/02/1966, Luser, Rv. 101554) e “Il furto lieve per bisogno è configurabile nei casi in cui la cosa sottratta sia di tenue valore e sia effettivamente destinata a soddisfare un grave ed urgente bisogno; ne consegue che, per far degradare l’imputazione da furto comune a furto lieve, non è sufficiente la sussistenza di un generico stato di bisogno o di miseria del colpevole, occorrendo, invece, una situazione di grave ed indilazionabile bisogno alla quale non possa provvedersi se non sottraendo la cosa (Fattispecie in cui la Corte ha escluso che il furto di 61 confezioni di lamette e di 2 confezioni di assorbenti, per un valore totale di 886 Euro, potesse configurare l’ipotesi attenuata)” (Sez. 5, n. 32937 del 19/05/2014, Stanciu, Rv. 261658).

Tenuta presente tali puntualizzazioni, occorre convenire sulla correttezza del percorso argomentativo, non illogico nè incongruo, che si rinviene nelle sentenze di merito, ove si è esclusa la sussistenza di una situazione di vera e propria costrizione, dovuta al pericolo attuale di un danno grave alla persona, non volontariamente causato e non altrimenti evitabile (ciò che avrebbe scriminato l’azione: art. 54 c.p.), mentre si è ritenuto sussistente un generale stato di indigenza e condizioni di salute della donna tali da rendere difficile provvedere agli elementari bisogni di vita ma, comunque, stimando evitabile l’azione furtiva (qualificando conseguentemente l’agire ex art. 626, comma 1, num. 2,c.p.)

3. Al rigetto del ricorso consegue la condanna della ricorrente, per legge (art. 616 c.p.p.), al pagamento delle spese processuali.

Advertisement Banner
Next Post

Procedimento – Diritto di accesso differito, successiva inerzia della PA e violazione dei principi di buona fede e collaborazione procedimentali

Concorsi ed esami - Quiz a risposta multipla, ambiguità ed illegittima esclusione – Fattispecie

*Famiglia – Processo – Filiazione – Rilascio del passaporto al genitore, provvedimento e reclamo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Gare – Autotutela – Stipula del contratto e annullamento dell’aggiudicazione in autotutela, si alla del G.A.

29 Ottobre 2025

*Reato – Peculato – Natura pubblicistica dell’attività di raccolta del risparmio postale da parte di Poste italiane s.p.a. per conto della Cassa depositi e prestiti e configurazione del delitto di peculato ex art. 314 c.p.

29 Ottobre 2025

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept