• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Amministrativo

*Urbanistica ed edilizia – Ambiente e territorio – Vincolo paesaggistico – Difetto di autorizzazione paesaggistica e ordine di demolizione legittimo

by dott. Jacopo Lucchiari
27 Settembre 2024
in Diritto Amministrativo
0
Share on FacebookShare on Twitter

TAR Lazio, sentenza 5 settembre 2024, n. 16102

 

PRINCIPIO DI DIRITTO

In mancanza di autorizzazione paesistica l’applicazione della sanzione demolitoria è

doverosa, atteso che gli interventi edilizi effettuati in una zona assoggettata a vincolo paesaggistico sono soggetti alla previa acquisizione dell’autorizzazione anche se ritenuti opere pertinenziali e quindi assentibili con mera segnalazione (…)

L’interesse pubblico alla repressione degli abusi edilizi ed al ripristino della legalità sia

in re ipsa, non sussistendo alcun affidamento del privato meritevole di tutela e non potendosi certamente consentire l’utilizzo libero ed indiscriminato delle facoltà edificatorie sul territorio.

 

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

L’area risulta, infatti, sottoposta a vincolo paesaggistico, giusti decreti ministeriali 2

aprile1954 e 7 settembre 1962, confermati nella loro efficacia dall’art. 157, del d.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42, e classificata in zona sismica n. 2, sottozona B, ai sensi della deliberazione G.R. Lazio del 22 maggio 2009, n. 387 – circostanze queste in alcun modo contestata da parte ricorrente e ben evidenziata dal Comune in una delle ordinanze avversate – e, secondo la giurisprudenza, che il Collegio condivide, “in mancanza di autorizzazione paesistica l’applicazione della sanzione demolitoria è doverosa”, atteso che “gli interventi edilizi effettuati in una zona assoggettata a vincolo paesaggistico sono soggetti alla previa acquisizione dell’autorizzazione anche se ritenuti opere pertinenziali e quindi assentibili con mera segnalazione” (T.A.R. Campania Napoli, Sez. VI, 16/11/2020, n. 5269) (…)

Deve, poi, essere disatteso anche il terzo motivo, incentrato su un asserito difetto di

pubblico interesse e di motivazione, attesa quella pacifica giurisprudenza che afferma come l’interesse pubblico alla repressione degli abusi edilizi ed al ripristino della legalità sia in re ipsa, non sussistendo alcun affidamento del privato meritevole di tutela e non potendosi certamente consentire l’utilizzo libero ed indiscriminato delle facoltà edificatorie sul territorio (in tal senso, ex multis, T.A.R. Puglia, Lecce, sezione III, n. 240/2011; T.A.R. Campania, Napoli, sezione VI, n. 26797/2010; T.A.R. Puglia, Bari, sezione II, n. 3902/2010) (…)

Advertisement Banner
Next Post

*Famiglia – Rapporto simil- paterno tra maestro e allievo, affettività e determinazione della pena per violenza sessuale

*Processo - Fascicolo virtuale dell’Operatore economico (FVO), conformità alla Legge e sindacato legittimo del giudice penale

*Processo - Proprietà possesso e diritti reali - Gestione e manutenzione di beni pubblici, condotta illecita della PA, richiesta di condanna ad un facere specifico a favore di un fondo privato e giurisdizione del GO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Anticipazione regionale dell’efficacia delle tariffe ed illegittimità costituzionale

10 Settembre 2025

*Previdenza e assistenza – Stato di disoccupazione e conservazione del diritto all’indennità di mobilità del lavoratore in caso di effettiva reintegra

5 Settembre 2025

*Previdenza e assistenza – Mancata retribuzione effettiva ed irripetibilità dell’indennità di disoccupazione

4 Settembre 2025

*Stranieri – Diritti fondamentali – Bocciati i ricorsi sulla cittadinanza iure sangunis

2 Settembre 2025

*Famiglia – Filiazione – Unione civile – Contrazione di matrimonio all’estero, trascrizione in Italia e diritto alla reversibilità in caso di decesso del partner

2 Settembre 2025

Lavoro – Licenziamento – Pandemia, blocco dei licenziamenti con esclusione dei dirigenti

25 Agosto 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept