• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Amministrativo

*Urbanistica ed edilizia – Diffida per l’adozione di provvedimenti repressivi di abusi edilizi, obbligo della PA di provvedere e silenzio-rifiuto

by dott. Jacopo Lucchiari
7 Ottobre 2024
in Diritto Amministrativo
0
Share on FacebookShare on Twitter

Tar Lazio – Latina, sez. II, sentenza 23 settembre 2024 n. 584

 

PRINCIPIO DI DIRITTO

E’ ancora discussa in giurisprudenza la valenza dell’obbligo di provvedere sotto il

profilo (…) riguardante la fonte dell’obbligo.

Secondo un primo orientamento, invero restrittivo e minoritario, l’obbligo deve essere

contemplato da una norma; secondo altro orientamento, maggioritario (…), l’obbligo di provvedere può scaturire anche da ragioni di giustizia sostanziale ed equità che impongano l’adozione del provvedimento stesso (cfr. Cons. Stato n. 3234/2017).

 

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

Prima di procedere all’analisi della fattispecie concreta giova ricordare che, a termini

dell’art. 2, comma 1, della legge 7 agosto 1990, n. 241, “Ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad un’istanza, ovvero debba essere iniziato d’ufficio, le pubbliche amministrazioni hanno il dovere di concluderlo mediante l’adozione di un provvedimento espresso” entro il termine di trenta giorni, salvo le deroghe espressamente previste dal richiamato articolo; la norma ha poi cura di precisare che “I termini per la conclusione del procedimento decorrono dall’inizio del procedimento d’ufficio o dal ricevimento della domanda, se il procedimento è ad iniziativa di parte” (comma 6).

E’ ancora discussa in giurisprudenza la valenza dell’obbligo di provvedere sotto il

profilo – che qui particolarmente interessa – riguardante la fonte dell’obbligo.

Secondo un primo orientamento, invero restrittivo e minoritario, l’obbligo deve essere

contemplato da una norma; secondo altro orientamento, maggioritario e condiviso da questo Tribunale, l’obbligo di provvedere può scaturire anche da ragioni di giustizia sostanziale ed equità che impongano l’adozione del provvedimento stesso (cfr. Cons. Stato n. 3234/2017

Advertisement Banner
Next Post

*Associazioni a delinquere "diverse", delitti commessi e requisiti per la continuazione criminosa

*Urbanistica ed edilizia - Lottizzazione abusiva e interesse giuridico legalmente tutelato

*Urbanistica ed edilizia - Obbligazioni e contratti - Natura giuridica del permesso di costruire e rapporti con la convenzione che lo accompagna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Anticipazione regionale dell’efficacia delle tariffe ed illegittimità costituzionale

10 Settembre 2025

*Previdenza e assistenza – Stato di disoccupazione e conservazione del diritto all’indennità di mobilità del lavoratore in caso di effettiva reintegra

5 Settembre 2025

*Previdenza e assistenza – Mancata retribuzione effettiva ed irripetibilità dell’indennità di disoccupazione

4 Settembre 2025

*Stranieri – Diritti fondamentali – Bocciati i ricorsi sulla cittadinanza iure sangunis

2 Settembre 2025

*Famiglia – Filiazione – Unione civile – Contrazione di matrimonio all’estero, trascrizione in Italia e diritto alla reversibilità in caso di decesso del partner

2 Settembre 2025

Lavoro – Licenziamento – Pandemia, blocco dei licenziamenti con esclusione dei dirigenti

25 Agosto 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept