• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Amministrativo

Urbanistica ed edilizia – Istanza di conformità e silenzio rigetto

by Isabella Tammaro
10 Agosto 2023
in Diritto Amministrativo
0
Share on FacebookShare on Twitter

Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 30 giugno 2023, n. 6386

MASSIMA

14.2. La censura è inammissibile, in quanto in realtà afferisce alla sanatoria, sulla quale si è formato – contrariamente a quanto crede l’appellante – il silenzio rigetto previsto dall’art. 36, comma 3, del D.P.R. n. 380/2001, silenzio-rigetto che non risulta essere stato impugnato: sul punto la giurisprudenza è assolutamente consolidata (cfr. ex multis, Cons. Stato, Sez. VI, n. 2980 del 12 maggio 2020 e n. 3556 dell’11 giugno 2018), tanto da precisare che il silenzio-rigetto si forma anche e nonostante l’attivazione di una istruttoria da parte dell’amministrazione (Cons. Stato, Sez. VI, n. 61 del 7 gennaio 2022). Ne consegue che la sanatoria non è mai stata approvata e che lo stato legittimo dell’immobile continua ad essere quello desumibile dal progetto licenziato con il permesso di costruire n. 71/2005, che appunto prevedeva la copertura dell’edificio a quattro falde. 14.3. Ciò precisato, è evidente che risulta del tutto irrilevante, ai fini del decidere, la circostanza che le norme edilizie e urbanistiche consentissero la realizzazione di un tetto a tre falde o un innalzamento della facciata sud: si tratta di rilievi che – si ribadisce – avrebbero dovuto essere fatti valere in sede di impugnazione del silenziorigetto formatosi sulla istanza di sanatoria presentata il 15 settembre 2006

Advertisement Banner
Next Post

Famiglia - Convivenza di durata solo mensile e maltrattamenti - Fattispecie

*Vittime della Germania nazista e risarcimento del danno

*Salute e medicina - Lesioni personali colpose a carico di infermiera e responsabilità del medico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Gare – Autotutela – Stipula del contratto e annullamento dell’aggiudicazione in autotutela, si alla del G.A.

29 Ottobre 2025

*Reato – Peculato – Natura pubblicistica dell’attività di raccolta del risparmio postale da parte di Poste italiane s.p.a. per conto della Cassa depositi e prestiti e configurazione del delitto di peculato ex art. 314 c.p.

29 Ottobre 2025

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept