• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Furto – Non configurabilità della causa di giustificazione per entità delle merci sottratte

by Redazione
22 Aprile 2020
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

In tema di furto aggravato, non può considerarsi configurabile la causa di giustificazione dello stato di necessità quando, seppur il valore del provento di furto sia modesto, non vi è prova che tale stato sia ricollegabile ad  un sussistente bisogno impellente ,e dunque ad una sottrazione minimale, esigua, destinata a sopperire una immediata e grave esigenza alimentare.

(Nel caso di specie relativo ad un furto in supermercato, la Cassazione ha giudicato non configurabile la causa di giustificazione in quanto il valore delle merci sottratte, pur trattandosi di una cifra tenue (Euro 32,77), non è compatibile con la finalità perseguita attraverso la commissione del reato, ossia quella di soddisfare gravi ed urgenti esigenze alimentari, tenendo peraltro in considerazione anche la propensione dello stesso soggetto nel commettere reati di furto.)

Corte di Cassazione, V, sentenza del 03.04.2020, n. 11289

 

Ylenia Menchise

Advertisement Banner
Next Post

Stupefacenti - Coltivazione di stupefacenti, tipicità, reati di pericolo, offensività in astratto e in concreto e non configurabilità di responsabilità penale per attività di coltivazione di minime dimensioni svolte in forma domestica e destinate in via esclusiva all'uso personale del coltivatore

Elenco dei provvedimenti di maggior interesse pubblicati nelle varie serie della G.U.   dal 25 al 30 novembre 2019

Elenco dei provvedimenti di maggior interesse pubblicati nelle varie serie della G.U. dal 20 al 25 aprile 2020

DPCM – BACOSI: I FIDANZATI NON SONO CONGIUNTI MA E’ BENE FARLI INCONTRARE

DPCM - BACOSI: I FIDANZATI NON SONO CONGIUNTI MA E’ BENE FARLI INCONTRARE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Famiglia – Filiazione – Separazione – Inesistenza della prova della rinuncia alle aspettative professionali e mancato riconoscimento dell’assegno divorzile

7 Agosto 2025

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept