• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home News

DPCM – BACOSI: I FIDANZATI NON SONO CONGIUNTI MA E’ BENE FARLI INCONTRARE

by Francesco Vitale
3 Maggio 2020
in News
0
DPCM – BACOSI: I FIDANZATI NON SONO CONGIUNTI MA E’ BENE FARLI INCONTRARE
Share on FacebookShare on Twitter
“Poiché tanto le norme penali quanto quelle eccezionali, come quelle del noto DPCM, non sono suscettibili di interpretazione analogica (vedi art. 14 delle Preleggi), sembra di poter ragionevolmente affermare che si considerano necessari i soli ‘spostamenti per incontrare congiunti’, e dunque persone che sono legate da un ‘titolo stabile’ di parentela, come conferma anche il fatto che – dal punto di vista dell’intenzione del legislatore (che conta almeno quanto le parole: art.12 delle Preleggi) – i movimenti delle persone sono autorizzati secondo un criterio (prudenzialmente) restrittivo, non già ampliativo”. E’ quanto sostiene Giulio Bacosi, Avvocato dello Stato e presidente dell’Associazione Democrazia nelle Regole, in merito all’interpretazione del DPCM che ha autorizzato gli incontri anche fra “congiunti” a partire dal prossimo 4 maggio.
Bacosi ricorda come “il termine ‘congiunto’ sia citato  nel codice penale, che in questa categoria (esplicitamente all’art.307, ma anche – seppure implicitamente e in qualche misura – all’art.649, e sempre al fine di escludere la punibilità per il reato commesso) annovera gli ascendenti, i discendenti, il coniuge, la parte di un’unione civile tra persone dello stesso sesso, i fratelli, le sorelle, gli affini nello stesso grado, gli zii e i nipoti, mentre non vi si comprendono gli affini allorché sia morto il coniuge (che determina l’affinità) e non vi sia prole.
Non vi sarebbero quindi a rigore ricompresi  neppure i “fidanzati”, e bene ha fatto allora a quanto consta la Presidenza del Consiglio – con una forma di “interpretazione autentica” a carattere “civilistico” – a precisare che si intendono per congiunti anche ‘fidanzati e affetti stabili’: una precisazione dovuta per consentire a due persone che si amano (purché, sempre in ottica restrittiva, nel contesto di un rapporto che non sia meramente occasionale) di potersi trovare senza incorrere in sanzioni o divieti, nell’attesa (magari più avanti) di poter incontrare anche amici e conoscenti. Poche Regole chiare – conclude Giulio Bacosi – ci salveranno tutti”.
Tags: in evidenza
Advertisement Banner
Next Post

Obbligazioni e contratti - Rescissione del contratto di appalto e accertamento da parte del giudice di merito circa il rispetto dei presupposti ex artt. 1218 e 1453 c.c.

Penitenziario - Legittimità costituzionale del divieto di sospensione della pena nei confronti dei soggetti condannati per furto in abitazione 

Famiglia – Configurabilità del reato di maltrattamenti in famiglia anche in caso di reciprocità delle condotte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Minaccia – Estorsione – Truffa -Malefici minacciati contro la cliente per ottenere denaro, è configurabile il reato di estorsione

3 Luglio 2025

Famiglia – Filiazione – Separazione – Maltrattamenti – Coniuge separato e configurabilità del reato di maltrattamenti in famiglia

2 Luglio 2025

*Autorizzazioni e concessioni – Demanio e Patrimonio – Concessioni demaniali marittime, illegittimità costituzionale delle norme regionali che violano la competenza legislativa statale in materia di tutela della concorrenza

2 Luglio 2025

*Processo – Appello – Sentenze di proscioglimento e proponibilità dell’appello della parte civile

2 Luglio 2025

*Corruzione – Pubblico Ufficiale – Incaricato di pubblico servizio – Fatto commesso da uno steward allo stadio, mancanza della qualifica di incaricato di pubblico servizio e insussistenza del reato di corruzione

2 Luglio 2025

*Famiglia – Filiazione – PMA e riconoscimento della madre intenzionale

2 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept