• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Amministrativo

*Gare – Obbligazioni e contratti – Subentro di un’informativa antimafia interdittiva nei confronti della ditta aggiudicataria, provvedimento che disponga il recesso o la risoluzione di un contratto di appalto e relativa legittimità

by Francesca Senia - Avvocato del Foro di Ragusa
17 Settembre 2021
in Diritto Amministrativo
0
Share on FacebookShare on Twitter

TAR Sicilia – Palermo, II Sezione, sentenza 22 giugno 2021, n. 1992

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE (sintesi massimata)

  1. Il ricorso è infondato e deve essere rigettato.

Il Collegio condivide l’orientamento già espresso dalla prevalente giurisprudenza amministrativa che evidenzia come «l’informativa antimafia costituisce una sopravvenienza non prevedibile, collegata ad elementi e fatti sicuramente conosciuti dall’impresa incisa, e comunque costituisce una circostanze oggettivamente addebitabile all’appaltatore soggetto a fenomeni di infiltrazione mafiosa, che, in conseguenza, è quindi tenuto a rispondere del mancato adempimento mediante l’attivazione delle previste penali e fideiussioni», sicché «Le conseguenze patrimoniali della risoluzione del contratto, ivi compresa la sanzione della violazione dell’obbligo di diligenza, comporta necessariamente la responsabilità per i danni incolpevolmente subiti dalla Stazione Appaltante per il “mancato adempimento” del contratto, che era espressamente richiesto dall’art. 113 dell’abrogato D.lgs. n. 163/2006 e che era direttamente ed esclusivamente imputabile da parte della società ricorrente, conseguente al sopravvenire dell’interdittiva.» (Cons. Stato, Sez. III, 24 ottobre 2018, n. 6052).

Non vi è dubbio che, nel caso che ci occupa, la risoluzione del rapporto contrattuale a seguito dell’interdittiva antimafia sia riconducibile da un inesatto inadempimento della prestazione dedotta in contratto che, per quanto fin qui esposto, deve considerarsi imputabile alla ricorrente.

Contrariamente a quanto sostenuto dalla ricorrente, infatti, il recesso di decadenza previsto dagli artt. agli artt. 92, co. 3 e 94, co. 2 del d lgs. n. 159/2011 costituisce la fisiologica e doverosa conseguenza della comunicazione e dell’informativa interdittiva antimafia giacché la possibilità di prosecuzione del rapporto contrattuale costituisce un’ipotesi eccezionale prevista nell’esclusivo interesse della P.A. e non dell’affidamento della controparte e necessitante di una motivazione rafforzata.

Ne consegue, pertanto, il rigetto dei primi due motivi di ricorso.

Anche il terzo motivo di ricorso è infondato.

Preliminarmente, precisa la Corte, deve escludersi che possano considerarsi esborsi rimborsabili i costi di partecipazione alla gara sostenuti dalla ricorrente che, per giurisprudenza costante, rimangono a carico del partecipante financo nell’ipotesi di risarcimento per equivalente per mancata aggiudicazione della gara (Cons. Stato, n. 1904/2016).

Inoltre, il rimborso previsto dagli artt. 92, co. 3 e 94, co. 2 del d lgs. n. 159/2011 non solo deve essere puntualmente provato dalla parte ricorrente su cui grava il relativo l’onere ex art. 2697 c.c., ma deve avere riguardo ai “limiti delle utilità conseguite” dalla P.A., nozione da intendersi in un senso strettamente patrimoniale ed apprezzabile nei limiti dell’effettivo arricchimento della P.A. e prescindendo dalle risorse impiegate dall’impresa (Cons. Stato, n. 8672/2019).

Sul predetto punto, invero, la prospettazione della ricorrente non solo è sprovvista di adeguato supporto probatorio, ma la stessa non indica e non allega la misura dell’utilità conseguita dalla P.A. nei sensi anzidetti.

  • 6. Ne consegue, pertanto, il rigetto del ricorso.
  • 7. Le spese di lite, liquidate nella misura indicata in dispositivo, seguono la soccombenza.

 

Advertisement Banner
Next Post

La “forza delle cose”: se mi difendo come creditore, non sono debitore inadempiente[La legittima difesa](di Giulio Bacosi) 

FAQ (frequently asked questions) della PA, capacità di orientare il comportamento degli amministrati e tutela dell'affidamento

Mi muovo da “creditore”: non sono “debitore” (penalmente) inadempiente[L’esercizio del diritto](di Giulio Bacosi)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Procedimento -Atto amministrativo -Termine per l’esercizio del potere di annullamento in autotutela, ragionevolezza e buon andamento della P.A.

4 Luglio 2025

*Minaccia – Estorsione – Truffa -Malefici minacciati contro la cliente per ottenere denaro, è configurabile il reato di estorsione

3 Luglio 2025

Famiglia – Filiazione – Separazione – Maltrattamenti – Coniuge separato e configurabilità del reato di maltrattamenti in famiglia

2 Luglio 2025

*Autorizzazioni e concessioni – Demanio e Patrimonio – Concessioni demaniali marittime, illegittimità costituzionale delle norme regionali che violano la competenza legislativa statale in materia di tutela della concorrenza

2 Luglio 2025

*Processo – Appello – Sentenze di proscioglimento e proponibilità dell’appello della parte civile

2 Luglio 2025

*Corruzione – Pubblico Ufficiale – Incaricato di pubblico servizio – Fatto commesso da uno steward allo stadio, mancanza della qualifica di incaricato di pubblico servizio e insussistenza del reato di corruzione

2 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept