Corte Costituzionale, ordinanza 17 ottobre 2023 n. 191 PRINCIPIO DI DIRITTO Va considerato ammissibile ai sensi dell’art. 37 della legge...
Cassazione, terza Sezione penale, sentenza del 13.10.2023, n. 41577 PRINCIPI DI DIRITTO Afferma la Corte che il consenso sessuale può...
Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, sentenza 12 ottobre 2023, n. 41570 PRINCIPIO DI DIRITTO Nel delitto di furto, il...
Corte di Cassazione, IV Sezione Penale, sentenza 25 settembre 2023, n. 6892 TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE (sintesi massimata) 1. Il...
Cass. pen., VI, ud. dep. 25.08.2023, n. 35785 PRINCIPIO DI DIRITTO La Corte ha affermato che integrano il reato...
In tema di maltrattamenti in famiglia, il reato in esame non postula necessariamente la esistenza di minacce o, comunque,...
Cass. pen., V, ud. dep. 21.08.2021, n. 35267 PRINCIPIO DI DIRITTO “In merito alla natura di atto...
Corte Costituzionale, sentenza 13 giugno 2023, n. 116 Vanno dichiarate inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 409, commi 4...
La giurisprudenza tributaria non collega la sussistenza del presupposto dell'obbligazione di pagamento dell'IVA da parte del soggetto obbligato all'avvenuta rimessa...
La lesione al volto, per potere integrare uno sfregio o una deformazione, e giustificare il severo trattamento sanzionatorio comminato...
Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma