Corte Costituzionale, sentenza 10 luglio 2023, n. 139 Vanno dichiarate non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 4, secondo...
L'ennesimo femminicidio irrompe nel popolare quartiere romano di Primavalle. Accostare l’aggettivo “ennesimo” a femminicidio è tanto brutale quanto spaventoso, ed...
Corte di Cassazione, Sez. I Penale, sentenza 09 marzo 2023 n. 10019 QUESTIONE RIMESSA Viene rimesso alle Sezioni Unite il...
Cass. pen., V, ud. dep. 22.03.2023, n. 12101 PRINCIPIO DI DIRITTO Una declinazione particolare del diritto di critica è costituito...
Cass. pen., V, ud. dep. 22.03.2023, n. 12100 MASSIMA L'annullamento del provvedimento di radiazione produce certamente effetti ex tunc,...
MASSIMA Con la sentenza qui massimata, la S.C. ha confermato (Sez. 6, n. 48093 del 10/10/2018, Rv. 274230) che...
Il ricorso è infondato, ma, avuto ri uardo al tempus commisi delicti, si impone la declaratoria di estinzione del, reato...
Seguendo l'ordine logico e sistematico derivante dalla struttura dell'impugnazione in sede di legittimità, dev'essere prioritariamente esaminata la questione di...
Cass. pen., I, ud. dep. 07.02.2023, n. 5363 PRINCIPIO DI DIRITTO “Le misure di prevenzione vengono imposte per fronteggiare il...
Cass. pen., V, ud. dep. 02.02.2023, n. 4572 PRINCIPIO DI DIRITTO “In particolare, il rapporto di convivenza, da intendere quale...
Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma