Cassazione penale, Sez. II, sentenza 2 marzo 2022, n. 7513 MASSIMA Integra il delitto di cui all'art. 640 c.p., comma...
Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 12 maggio 2022 n. 18891 PRINCIPI DI DIRITTO - La pluralità di reati...
Cassazione penale, Sezioni Unite, ud. dep. 14.04.2022, n. 14573 PRINCIPIO DI DIRITTO «Nel caso di domicilio dichiarato, eletto o determinato...
Massima Il micro-cosmo normativo in materia di fonti si atteggia in modo tutt’affatto peculiare nella materia penale, laddove campeggiano i...
Massima Il principio di legalità tende a lasciare alla legge il monopolio della selezione dei fatti penalmente rilevanti, che devono...
Massima La riserva di legge costituisce una delle estrinsecazioni del principio di legalità ed è intesa, nella sostanza, a scongiurare...
Massima Il principio del favor rei impone di riservare al condannato il trattamento più favorevole allorché si verifichi una successione...
Massima L’abitudine a concepire il principio di legalità penale nella relativa declinazione meramente “interna” viene da tempo contraddetto da un...
Massima Rispetto al tenore letterale di una norma incriminatrice, sottile è la linea che separa il “dentro” dell’interpretazione estensiva –...
Massima In contesti dominati dall’emergenza, come nel caso di una pandemia, può assumersi vieppiù difficile pretendere determinati comportamenti da taluni...
Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma