Massima I protagonisti del fatto inadempimento reato, calati nella storia che li vede di volta in volta, per l’appunto, “protagonisti”,...
Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 09 marzo 2022 n. 8193 Premettendo che il riparto tra giudice ordinario e...
Corte di Cassazione, IV Sezione Penale, sentenza 21 febbraio 2022, n. 5861 TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE (sintesi massimata) I ricorsi...
Corte di Cassazione, II Sezione Penale, sentenza 04 marzo 2022, n. 7819 PRINCIPI DI DIRITTO Ai fini dell'integrazione della circostanza...
Corte Costituzionale, sentenza 14 aprile 2022 n. 96 Vanno dichiarate inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 153 del codice...
Cass. pen., I, ud. dep. 07.03.2022, n. 8123 MASSIMA Il concorso esterno nell'associazione di tipo mafioso è configurabile nelle ipotesi...
Corte Costituzionale, sentenza 22 aprile 2022 n. 105 Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 586-bis, settimo comma, del codice penale, introdotto...
Corte Costituzionale, sentenza 24 marzo 2022 n. 74 Vanno dichiarate non fondate le questioni di legittimità costituzionale del combinato disposto...
Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 marzo 2022 n. 10728 Non è abnorme il provvedimento con cui il...
Corte di Cassazione, VI Sezione Penale, sentenza 28 marzo 2022, n. 11240 PRINCIPIO DI DIRITTO Non può essere pronunciata condanna...
Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma