Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 30 marzo 2022 n. 11586 PRINCIPIO DI DIRITTO La riforma, in appello, della...
Cass. pen., V, ud. dep. 09.03.2022, n. 8217 MASSIMA A differenza della confisca obbligatoria prevista dall’art. 416-bis, co. 7, c.p.,...
Cass. pen., sez. II, ud. 7 dicembre 2021 (dep. 2 marzo 2022), n. 7503 MASSIMA Per quanto concerne l'oggetto della...
Cass. pen., II, ud. dep. 08.03.2022, n. 8166 MASSIMA Il giudice della prevenzione non è vincolato dall'esistenza di un giudizio...
Cass. pen., sez. I, ud. 28 gennaio 2022 (dep. 22 febbraio 2022), n. 6300 MASSIMA Il differimento facoltativo della pena...
Massima La parabola percorsa dall’ergastolo nel corso della pertinente storia giuridica ne esalta le metamorfosi da condanna durissima, perenne e...
Massima Una delle vicende più intricate del nostro sistema giuridico è senz’altro quella che caratterizza le misure di “prevenzione”, la...
Massima Commesso il reato-inadempimento, accertata dallo Stato Apparato (magistratura) la relativa consistenza concreta ed imputabilità ad un dato soggetto...
Cassazione penale, Sez. I, sentenza 1° marzo 2022, n. 7140 MASSIMA La connotazione culturale della pratica di chiedere l'elemosina non...
Massima Tanto lo Stato Comunità quanto quella “porzione individuale” dello Stato Comunità che è la vittima di un determinato fatto...
Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma