Corte Costituzionale, sentenza 31 luglio 2020 n. 186 Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, comma 1-bis, del decreto legislativo 18...
Corte Costituzionale, sentenza 29 luglio 2020 n. 175 Va dichiarata la manifesta inammissibilità del ricorso per conflitto di attribuzione promosso...
Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 29 luglio 2020 n. 23166 PRINCIPIO DI DIRITTO La retrodatazione della decorrenza...
La sentenza in esame delinea i criteri di distinzione tra la contravvenzione ex art. 660 c.p. e il più grave...
Massima Una situazione tutt’affatto peculiare si delinea allorché due norme entrino in (apparente) contraddizione tra loro, la prima...
Massima Difendersi da un’aggressione può essere talmente “legittimo” da scongiurare la pena pur quando la “difesa” sia astrattamente...
Massima Appare difficile affermare che una condotta – si compendi essa in un’azione o in un’omissione – è...
Massima Non è sempre facile stabilire quando un fatto o un comportamento sono causa di un altro, e...
Massima Fatto tipico offensivo: accanto al principio di materialità (alla stregua del quale è punito un fatto, non...
Massima Temperie peculiarmente caratterizzate dal pericolo di danni alla persona – come nel caso recente della c.d. pandemia da...
Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma