• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Salute e medicina – Ginecologo, lesioni personali colpose e necessità di accertare il nesso eziologico

by Giulia Pieruccini - Avvocato del foro di Bologna
6 Novembre 2023
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il nesso causale può essere ravvisato quando, alla stregua del giudizio controfattuale, condotto sulla base di una generalizzata regola di esperienza o di una legge scientifica – universale o statistica – si accerti che, ipotizzandosi come realizzata dal medico la condotta doverosa, l’evento non si sarebbe verificato, ovvero si sarebbe verificato ma in epoca significativamente posteriore o con minore intensità lesiva. Non è però consentito dedurre automaticamente dal coefficiente di probabilità espresso dalla legge statistica la conferma, o meno, dell’ipotesi accusatoria sull’esistenza del nesso causale, poichè il giudice deve verificarne la validità nel caso concreto, sulla base delle circostanze del fatto e dell’evidenza disponibile, cosicchè, all’esito del ragionamento probatorio, che abbia altresì escluso l’interferenza di fattori eziologici alternativi, risulti giustificata e processualmente certa la conclusione che la condotta omissiva del medico è stata condizione necessaria dell’evento lesivo con “alto grado di credibilità razionale”. L’insufficienza, la contraddittorietà e l’incertezza delriscontroprobatorio sulla ricostruzione del nesso causale, quindi il ragionevole dubbio, in base all’evidenza disponibile, sulla reale efficacia condizionante della condotta del medico rispetto ad altri fattori interagenti nella produzione dell’evento lesivo, comportano la neutralizzazione dell’ipotesi prospettata dall’accusa e l’esito assolutorio del giudizio”.

Cassazione penale, Sez. IV, sentenza 18 ottobre 2023, n. 42453

Advertisement Banner
Next Post

Minore, infanzia e maternità – Disabilità- Giustizia amministrativa - Azione risarcitoria- Ammissibilità.

*Procedimenti di accertamento "in senso stretto" e istituzionalizzazione del contraddittorio

*diritto penale – “Ludopatia, continuazione e rapporti con lo stato di tossicodipendenza”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

Surrounded by the fresh new abundant hills of running Allegheny Mountains, unbelievable viewpoints is second simply to a good leases and you may provider

18 Settembre 2025

Choosing the right payment experience the answer to with a flaccid on the web playing feel any kind of time online casino

18 Settembre 2025

The fun doesn’t take a look at Competition from the DaVinchi’s

18 Settembre 2025

It is a well-game program offering harbors, dining table games, real time investors, and even a tiny sportsbook

18 Settembre 2025

The fresh new slot online game, and all other non-alive games for example video poker, just are from Real-time Gaming

18 Settembre 2025

Regardless if totally free, such revolves can still lead to real cash gains

18 Settembre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept