• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

*Salute e medicina – Paziente in condizione di comorbilità e responsabilità medica

by Giulia Pieruccini - Avvocato del foro di Bologna
11 Dicembre 2023
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza 8 novembre 2023, n. 31058

PRINCIPIO DI DIRITTO

In base al principio dell’equivalenza causale, l’autore del comportamento imputabile risponderà, infatti, per intero delle conseguenze derivanti dall’evento lesivo, ancorché a quest’ultimo abbia concorso, sia pure con rilievo preponderante, la causa naturale preesistente (come nel caso di scuola dell’emofiliaco cui venga inflitta una minuscola ferita: principio del nothing or all o thin skull rule).

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

5.4 La condotta dei sanitari costituisce certo una concausa che a tale evento ha condotto insieme con le condizioni patologiche preesistenti; è però una concausa di rilievo determinante, alla luce delle valutazioni dell’ausiliario secondo cui l’omissione dei sanitari dell’A.O. (Omissis) non è inserita in un processo irreversibile che avrebbe comunque portato al secondo ictus e poi al decesso quattro mesi dopo, ma l’interruzione del farmaco dicumarolico ha costituito una determinante concausa del secondo ictus e dell’exitus del paziente, giacchè, se fosse stata tenuta la condotta alternativa corretta, il decesso non si sarebbe verificato secondo il “più probabile che non”. Sono, tali condizioni preesistenti, da riguardare quali concause dell’evento (concause di lesioni) che, secondo insegnamento da tempo acquisito (v. Cass. Cass. n. 15991 del 2011), sono irrilevanti agli effetti della determinazione e commisurazione della responsabilità. In base al principio dell’equivalenza causale l’autore del comportamento imputabile risponderà, infatti, per intero delle conseguenze derivanti dall’evento lesivo,

ancorchè a quest’ultimo abbia concorso, sia pure con rilievo preponderante, la causa naturale preesistente (come nel caso di scuola dell’emofiliaco cui venga inflitta una minuscola ferita: principio del nothing or all o thin skull rule).

Advertisement Banner
Next Post

*Civile - Prestatore che importuna colleghe e legittimo licenziamento per giusta causa – Fattispecie

*Successioni - Obbligazioni e contratti - Accettazione di eredità con beneficio di inventario e denegata responsabilità del notaio – Fattispecie

*Procedimento - Omessa comunicazione di avvio del procedimento e onere della prova di diversa determinazione della PA in caso di contraddittorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept