Corte di Cassazione, Sez. V Penale, ordinanza 28 settembre 2022 n. 36748 QUESTIONE RIMESSA Se, anche alla luce della portata...
Tutorial giuridici a cura di Giulio Bacosi, Avvocato dello Stato, già Magistrato Puntata 5 - Diritto Penale https://youtu.be/0dPQXSHWqms
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza 26 settembre 2022, n. 36044 Il principio dell'affidamento è stato elaborato dalla giurisprudenza di legittimità...
Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, 05 ottobre 2022 n. 37503 PRINCIPIO DI DIRITTO In caso di sospensione condizionale della...
*Famiglia - Partner costretto ad un tatuaggio del nome sul viso e maltrattamenti in famiglia – Fattispecie PRINCIPIO DI DIRITTO...
Cassazione penale, Sez. I, sentenza 19 settembre 2022, n. 34536 MASSIMA La mera "preordinazione" del delitto - intesa come...
Corte Costituzionale, sentenza 12 luglio 2022 n. 174 Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 168-bis, quarto comma, del codice penale, nella...
Corte Costituzionale, sentenza 12 luglio 2022 n. 173 Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 538 del codice di procedura penale, nella...
Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 07 luglio 2022 n. 26252 PRINCIPIO DI DIRITTO I limiti di impignorabilità delle...
Corte di Cassazione, Sez. V Penale, sentenza 01 aprile 2022 n. 12191 MASSIMA La commissione del reato in tempo...
Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma