• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Amministrativo

*Processo – Gare – Indizione della gara, aggiudicazione, successiva revoca per sopravvenuta mancanza di fondi e responsabilità precontrattuale della PA

by dott. Jacopo Lucchiari
14 Ottobre 2024
in Diritto Amministrativo
0
Share on FacebookShare on Twitter

Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 7 ottobre 2024, n. 8016

PRINCIPIO DI DIRITTO

La responsabilità precontrattuale sottopone l’amministrazione alla duplice soggezione

alla legittimità amministrativa e agli obblighi di comportamento secondo correttezza e buona fede, i quali costituiscono profili tra loro autonomi e da cui può rispettivamente derivare l’annullamento degli atti adottati nella procedura di gara e le responsabilità per la sua conduzione.

La responsabilità precontrattuale si fonda sui seguenti requisiti: a) l’affidamento tutelabile nella sua ragionevolezza e nel correlato carattere ingiustificato del recesso; b) il carattere colposo della condotta dell’amministrazione, nel senso che la violazione del dovere di correttezza e buona fede deve esserle imputabile quanto meno a colpa, secondo le regole generali valevoli in materia di responsabilità extracontrattuale ex art. 2043 cod. civ.

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

8.2 Come rimarcato anche di recente dall’Adunanza Plenaria n. 21/2021, la

responsabilità precontrattuale sottopone l’amministrazione alla duplice soggezione alla legittimità amministrativa e agli obblighi di comportamento secondo correttezza e buona fede, i quali costituiscono profili tra loro autonomi e da cui può rispettivamente derivare l’annullamento degli atti adottati nella procedura di gara e le responsabilità per la sua conduzione.

La responsabilità precontrattuale si fonda sui seguenti requisiti: a) l’affidamento

tutelabile nella sua ragionevolezza e nel correlato carattere ingiustificato del recesso; b) il carattere colposo della condotta dell’amministrazione, nel senso che la violazione del dovere di correttezza e buona fede deve esserle imputabile quanto meno a colpa, secondo le regole generali valevoli in materia di responsabilità extracontrattuale ex art. 2043 cod. civ.

8.3 La verifica di un affidamento ragionevole sulla conclusione positiva della

procedura di gara va svolta in concreto, in ragione del fatto che il grado di sviluppo raggiunto dalla singola procedura al momento della revoca, riflettendosi sullo spessore dell’affidamento ravvisabile nei partecipanti, presenta una sicura rilevanza ai fini dello scrutinio di fondatezza della domanda risarcitoria a titolo di responsabilità precontrattuale (Cons. Stato, Sez. V, 27/10/2023, n. 9298).

Advertisement Banner
Next Post

Serie Generale n. 224 del 24-09-2024

*Responsabilità civile - Concorsi ed esami - Smarrimento della domanda di partecipazione al concorso e accoglibilità della domanda risarcitoria spiccata dal candidato

*Diritti fondamentali - Diffamazione via social network, rilievo del c.d. "contest" e scriminante del diritto di critica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Procedure concorsuali – Equa riparazione -Legittimità costituzionale del termine di durata delle procedure concorsuali ex art. 2, comma 2 bis, legge n. 89/2001

11 Luglio 2025

Famiglia – Filiazione – Successioni – Acquisto di un bene iure proprietatis a mezzo di donazione, l’esercizio di azioni possessorie non costituisce accettazione di eredità

11 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Diritti fondamentali – Invalidità – Assegno di invalidità e integrazione al minimo, anche se liquidato con il sistema contributivo

9 Luglio 2025

Famiglia – Filiazione – Adozione da parte della madre di intenzione e superabilità del “no” della madre biologica

9 Luglio 2025

*Reati – Abuso d’ufficio – Legittimità costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio

9 Luglio 2025

*Interdittiva antimafia – Controllo giudiziario – Agevolazione mafiosa e possibilità di risanamento dell’impresa – Conflitto tra interdittiva antimafia e controllo giudiziario.

9 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept